Tenuta Roletto
Risvegliopopolare.it

mercoledì 2 Aprile 2025

Reale mutua
Reale mutua
Risvegliopopolare.it

mercoledì 2 Aprile 2025

Ampia sintesi dell'omelia dettata dal Presule domenica 23 marzo

VILLAREGGIA - La comunità unita nella preghiera di metà Quaresima con il Vescovo Daniele - Mons. Salera ha accolto l'invito del Parroco Don Alberto Carlevato a condividere un momento di comunione, unendosi al cammino del popolo di Dio ed offrendo la propria parola - 

Un pio esercizio foriero di molti frutti: "Scegliete un crocifisso che vi piace particolarmente (…) e ritrovatevi a pregare di fronte a quel crocifisso consegnando su quella Croce tutte le sofferenze che avete nel cuore" -

(testo di renato scotti – immagini di sandro frola e stefano gianuzzi) – La terza domenica di...

Bella iniziativa svoltasi nei giorni dal 16 al 20 marzo -

AGLIE', CUCEGLIO, SAN GIORGIO, SAN GIUSTO E OZEGNA - Il pellegrinaggio giubilare delle Parrocchie affidate a Don Luca Meinardi e Don Marco Marchiando, occasione di preghiera vissuta in pienezza e anche momento di condivisione e amicizia, con una vera messe di grazie e doni spirituali - 

Non sono mancate le opportunità culturali, le visite, anche grazie alla assidua assistenza del Cardinale Arrigo Miglio - 

(Testo e immagini di Donatella Novaria) – con il passaggio della Porta Santa e l’omonimo...

Dal 15 al 23 marzo, la testimonianza di una comunità viva e vitale

ROSONE - Giorni intensi di festa in onore di San Giuseppe - Apice dei festeggiamenti, il 19 marzo, la celebrazione della Santa Messa solenne presieduta dal  Vescovo Mons. Daniele Salera, alla sua prima visita in Valle Orco - GALLERY DI 100 IMMAGINI

Il vescovo Daniele, dopo la fiaccolata, ha ancora voluto intorno a sé i tutti papà presenti nella chiesa per una preghiera comune e invitarli a seguire l’esempio di San Giuseppe.

La piccola frazione di Rosone nel Comune di Locana si è vestita a festa dal 15 al 23 marzo per...

La prima Eucarestia celebrata alla Madonnina il 25 marzo 1699

MADONNINA DI VEROLENGO - Nell'anniversario della prima S.Messa al Santuario, punto di riferimento spirituale per una vasta area che abbraccia territori anche oltre la Diocesi di Ivrea, il popolo di Dio accoglie la Reliquia del Beato Carlo Acutis - 

Una vera Grazia che il Parroco Don Valerio d'Amico ha ottenuto, per l' occasione, dal vescovo di Assisi, S.E.Mons. Domenico Sorrentino - LA GALLERY

(giancarlo guidetti) – Con una straordinaria partecipazione la comunità di fedeli si è...

Documento destinato a restare memoria storica della Diocesi che riprende la trasmissione in diretta streaming

IVREA - Benvenuto Vescovo Daniele - Integrale, il filmato della S.Messa di ingresso in Diocesi del nuovo Pastore della Chiesa eporediese e canavesana –

Dal Tempio dell’Immacolata e dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta, sabato 15 febbraio 2025

Un giorno di grazia per il popolo di Dio che è in Ivrea, quello dell’ingresso in Diocesi del nuovo Pastore della Chiesa eporediese e canavesana, il Vescovo Mons. Daniele Salera. Il filmato che proponiamo ai nostri Lettori, messo...

Caricamento

Chi crede di stare in piedi, guardi di non cadere.

PAROLA DI DIO -  Letture dalla Liturgia nella III Domenica di Quaresima - «Io sono il Dio di tuo padre, il Dio di Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe» - Video con Padre Roberto Pasolini - Commento a cura della Prof. Elisabetta Acide -

i nostri padri furono tutti sotto la nube, tutti attraversarono il mare, tutti furono battezzati in rapporto a Mosè nella nube e nel mare

  Es 3, 1-8. 13-15 Dal libro dell’Èsodo. In quei giorni, mentre Mosè stava pascolando...

ROMA – S’inizia la Seconda Assemblea Sinodale delle Chiese in Italia

(Elisabetta Acide) – Tutto è pronto per la seconda Assemblea Nazionale del cammino Sinodale, delle Chiese in Italia.
Dal 31 marzo al 3 aprile nell’ Aula Paolo VI in Vaticano, a Roma, i delegati delle equipe sinodali delle Diocesi Italiane rinnoveranno l’ esperienza della Chiesa – sinodo, in cammino di comunione.
Lo ricordiamo, il cammino iniziato nel 2021 ha visto la partecipazione della Chiesa in tutte le sue componenti, in un crescendo di ascolto, dialogo, cantieri, nell’ attraversamento delle diverse “fasi”: narrativa , sapienziale ed ora profetica.
Saranno presenti a Roma anche i delegati della Diocesi Eporediese, accompagnati e guidati dal vescovo S.E.R. Mons. Daniele Salera.

L’ incontro a Roma, che segue la prima Assemblea sinodale
– di cui abbiamo parlato nel ostro articolo  che si può rileggere cliccando qui –
svoltosi a novembre 2024   e che ha visto la fase diocesana con una sintesi  restituita Roma, nel mese di febbraio, riunirà oltre mille partecipanti dei rappresentanti Diocesani:
Vescovi, delegati delle Diocesi e invitati, e come obiettivo l’approvazione delle Proposizioni, frutto del discernimento ecclesiale nel cammino della Chiesa italiana.
Le proposte, contenute nel Documento, che saranno analizzate, esplicitano le tre dimensioni della “conversione pastorale” secondo la struttura indicata dai Lineamenti, dello Strumento di Lavoro sperimentato nelle Diocesi.
Si apre dunque l’ Assemblea con la riflessione sul rinnovamento missionario della mentalità ecclesiale e delle prassi pastorali all’ insegna della prossimità.
Diversi i tavoli di lavoro ai quali prenderanno parte i convenuti: formazione missionaria dei battezzati alla fede e alla vita; la corresponsabilità nella missione e nella guida della comunità; il rinnovamento della mentalità ecclesiale e delle prassi pastorali .
Le proposte, dopo l’approvazione, verranno poi consegnate ai Vescovi che, in Assemblea, indicheranno gli orientamenti per le scelte da attuare  nelle Chiese locali, per la conversione sinodale e missionaria.
Attendiamo dunque gli “orientamenti” e ricordiamo le “fatiche” e l’ impegno delle equipe sinodali impegnate  e il cammino sinodale di tutti i battezzati, nel discernimento e ricerca della “volontà di Dio”, come comunità cristiana, in coerenza con il pensiero di san Giovanni Crisostomo:
”Ἐκκλεσία συνόδου ἐστὶν ὄνομα». Chiesa e sinodo sono sinonimi. Chiesa e sinodo esprimono la stessa realtà e sono, quindi, inseparabili.”
 

Cuceglio, Ozegna, San Giorgio C.se, Agliè e Lusigliè – Cammino sinodale interparrocchiale

(f.c.) – Nell’ambito del cammino sinodale, dopo i primi due anni di incontri ed alcuni momenti comunitari, si intensifica notevolmente la collaborazione tra le Parrocchie affidate alla cura di Don Luca Meinardi (Cuceglio, Ozegna, San Giorgio C.se e Agliè) e la Parrocchia di Lusigliè, di cui ha la cura Don Massimiliano Marco.
Ad iniziare da questa Quaresima sono molti gli appuntamenti programmati insieme da queste Comunità Parrocchiali:
sabato scorso, presso l’oratorio di San Giorgio, tutti i bambini della Prima Comunione si sono ritrovati insieme per le confessioni, con momenti di animazione e di preghiera, guidati dagli animatori di tutte le Parrocchie.
Venerdì (4 Aprile), alle 19,15, sarà ancora San Giorgio ad “ospitare” la Via Crucis comunitaria, guidata proprio dai ragazzi e dagli animatori: appuntamento alle 19,15 nella Chiesa dell’Immacolata (di fronte al Municipio). Da qui si pregherà per le vie del paese e nelle chiese delle confraternite, per giungere poi all’Oratorio.
Venerdì 11 Aprile invece toccherà a Cuceglio “ospitare” la Via Crucis: alle 20,30 ritrovo in Chiesa Parrocchiale e poi partenza verso il Santuario della Beata Vergine Addolorata, luogo simbolo della Crocifissione di Cristo.
Diversi gli appuntamenti di preghiera previsti anche per la Settimana Santa, di cui daremo i dettagli nei prossimi giorni.
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***

Una scuola più efficiente per creare vero sviluppo in Guinea

Nello scorso mese di gennaio abbiamo effettuato un viaggio di una dozzina di giorni in visita alla nostra missione di Tite, nella Guinea-Bissau. C’erano con me due “tecnici” esperti in elettricità, Leandro Rabelo Ferraz Kneipp e Paolo Amione, dal momento che il motivo principale della visita era l’installazione di un impianto di pannelli solari sulla nuova scuola elementare della missione da noi finanziata.
L’opera è importante per vari motivi. A Tite non esiste una rete di distribuzione pubblica di energia; in compenso, c’è molto sole per buona parte dell’anno. L’installazione permette di rischiarare le sale nei giorni più bui delle grandi piogge, di adoperare e ricaricare i vari apparecchi e di usare le sale anche di sera per incontri e riunioni varie. Una Scuola Elementare che funzioni bene in mano alla missione ha anche l’effetto di riuscire a supportare concretamente la Scuola Liceale (dal 6° al 12° anno scolare), che avevamo costruito ai miei tempi e che ora accoglie 580 alunni (ma ce n’è un altro centinaio in attesa per mancanza di posti). Oltre che per la necessità di ampliare l’edificio, i professori soffrono per la mancanza di preparazione degli alunni che arrivano dalle scuole elementari dello Stato e che non funzionano: i maestri, mal pagati, spesso disertano le lezioni e a fine anno promuovono tutti senza distinzione! Oltre allo studio, il parroco don Admir pensa anche di dare – sia agli alunni che ai genitori – una formazione più ampia nel campo sociale e morale, nella speranza che un giorno, prendendo in mano le redini del Paese con competenza e responsabilità, possano aiutare a migliorare la drammatica situazione sociale.
I nostri 2 tecnici, aiutati dai molti volontari locali, hanno lavorato sodo senza riposare, riuscendo così a finire in tempo il lavoro per la solenne inaugurazione nell’ultima giornata. La festa è stata molto partecipata dai 100 alunni della Scuola, con i loro genitori e le autorità civili e religiose della comunità di Tite: tutti molto felici e riconoscenti per il prezioso dono.
Nel frattempo da parte mia avevo visitato vari villaggi dell’interno, stimolando le varie attività pastorali e analizzando i vari problemi che ancora sussistono e che noi potremmo aiutare a risolvere. Le necessità sono molte; aspettiamo che il parroco coi suoi collaboratori faccia delle scelte prioritarie e ci comunichi, per sapere quali potranno essere i nostri prossimi interventi.
In conclusione, oltre al dare, cosa abbiamo ricevuto da questa esperienza? Paolo e Leandro, al loro primo contatto con queste terre africane, sono rimasti colpiti dal comportamento della gente, povera di mezzi ma ricca di buoni sentimenti umani: cordialità eclatante nell’accogliere gli ospiti, collaborazione generosa nei lavori, capacità di instaurare un’amicizia profonda e sincera attenta alle necessità degli altri, costituendo una compagnia gioiosa e piacevole.
Certamente è questo che spiega il famoso “mal d’Africa”. Come cristiani poi ci siamo sentiti arricchiti dalla loro fede sincera che, nonostante tutto, inonda la loro vita di gioia e che si sprigiona nel modo di parlare, di fare e di celebrare. Abbiamo sentito il desiderio di ringraziare il Signore per tutto quello che noi abbiamo e di impegnarci di più nell’usarlo bene e condividerlo coi molti poveri del mondo.
Don Josè e uno dei saloni da ristrutturareTribù KiririOrto comunitario da recintareInaugurazione scuola elementare – taglio del nastroGli alunni davanti alla loro scuola elementareConsegna del diploma del liceo

AGLIÈ – La Città metropolitana di Torino vota il Comune “Borgo dei Borghi 2025”

Il Comune di Agliè è stato selezionato per il prestigioso concorso “Il Borgo dei Borghi” del programma RAI Kilimangiaro, risultando tra i 20 borghi più belli d’Italia che si contenderanno il titolo per il 2025.
Un importante riconoscimento per il Comune piemontese, unico selezionato della regione, che si è distinto per la presenza di un patrimonio storico, artistico e culturale che, ogni anno, attira turisti nei suoi suggestivi vicoli e sentieri naturalistici.
La Città metropolitana di Torino sostiene la candidatura e, attraverso Sonia Cambursano, consigliera delegata al Turismo, invita il territorio metropolitano a votare il Comune canavesano.
“Siamo contenti e orgogliosi della candidatura – commenta la consigliera Cambursano -. Questo Comune, famoso per l’imponente Castello, per quello che rappresenta e per il territorio che racconta, ha le caratteristiche giuste per essere apprezzato e quindi votato, grazie alla sua storia, a sapori autentici e alla natura incontaminata”.
“Io ho già votato – conclude la consigliera metropolitana – e invito tutto il territorio metropolitano a fare lo stesso. È semplice e veloce. Un voto per Agliè!”
È possibile votare fino al 6 aprile al link http://bit.ly/VotaBDBAglie
Maggiori informazioni sul sito https://www.rai.it/borgodeiborghi/
Redazione Web

***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
 335 8457447 
Grazie
 ***
 

Caricamento