Barone: la “Giornata piemontese” chiude l’anno Unitre
È fissata per sabato 14 maggio, dalle 16 al pluriuso del centro sportivo, l’iniziativa promossa dall’Unitre itinerante di Caluso, in collaborazione con la Pro Loco di Barone e con il patrocinio dei Comuni di Barone e Caluso: la “Giornata piemontese. Canzoni, tradizioni, storia, balli e… una lingua da salvare”. Inizierà la Corale San Michele di Candia con un omaggio a Gipo Farassino, prima dei saluti dei sindaci e del presidente dell’Unitre. Ad aprire gli interventi sarà Vittoria Minetti, con “Vagnoma la gena e tornoma a parlé Piemontéis antëcà… ëdcò ‘nsema a le masnà”; quindi Clara Nervi si domanderà “Ancheuj, as peul ancora parlé Piemontéis?”, e Silvio Bertotto condurrà un excursus su “Mottino, Orsolano, Massoglia e altri. Briganti e malviventi nel Canavese ottocentesco”. La Corale di Candia farà da stacco tra le diverse conferenze, mentre al termine il gruppo danza Balastorie offrirà un’esibizione di balli occitani. Ingresso libero, senza necessità di prenotazione. Infine, per chi lo desidera, merenda sinoira allestita dalla Pro Loco (contributo 15 euro, info 347/76.08.235).
Bosconero: “Così è (o mi pare)”
Doppio appuntamento (alle 16,30 e alle 21), domenica 15 maggio al Teatro di via Villafranca 5, per la rassegna “Dissimilis” curata dalla compagnia Nuoveforme: sarà di scena la realtà virtuale firmata da Elio Germano. Grazie ai visori 3d lo spettatore si troverà catapultato in un lussuoso appartamento, meglio ancora, nel corpo e nei panni di un personaggio di “Così è (o mi pare)”, versione attualizzata della celebre commedia pirandelliana. Germano, oltre ad aver curato adattamento e regia, è anche interprete del personaggio Lamberto Laudisi. Biglietti 14 euro, ridotti 12. Per informazioni e prenotazioni 329/41.59.802 (giorni feriali, dalle 17 alle 19,30) o biglietteria@nuoveforme.com.
Casalborgone: lo “Stabat Mater” del Faber
“Il teatro ritrovato”, rassegna alla quinta stagione, presenta domenica 15 maggio alle 18 lo “Stabat Mater. Creazione per sei voci e un duomo” di Faber Teater (Lucia Giordano, Marco Andorno, Francesco Micca, Paola Bordignon, Sebastiano Amadio, Lodovico Bordignon) e Antonella Talamonti, che nella circostanza “metteranno in voce” la chiesa di Santa Maria Maddalena, nel centro storico del Leu, dopo aver fatto altrettanto in quattro chiese contemporanee milanesi. Ancora disponibile l’abbonamento a 35 euro, i singoli biglietti costano 10 euro, ridotti 8 euro. Per informazioni e prenotazioni: teatrosancarlo@comune.casalborgone.to.it, info@faberteater.com.
Castellamonte: domenica dedicata ai pollici verdi con “FlorArte”
Fiori e piante di ogni specie, articoli e prodotti per giardinaggio, esposizione di artigiani e artisti del territorio: questo il programma della settima edizione di “FlorArte”, in programma domenica 15 maggio per iniziativa dell’assessorato comunale al Commercio e dell’associazione cittadina Arte e Commercio di Castellamonte. Durante la giornata, all’esposizione di bancarelle nel centro storico si affiancherà la partecipazione delle majorettes Les A’ Marena e una rassegna di auto storiche sportive del Fuorigiri Car Club.
Il libro dei Lions sui “Medici canavesani”
Il Lions Club Alto Canavese presieduto da Salvatore Giuliano presenta la sua pubblicazione annuale, “Medici canavesani–Storia dell’assistenza sanitaria in Alto Canavese”, realizzata in collaborazione con il Corsac e scritta da Giovanni Bertotti e dal socio Lions Franco Macocco. L’evento si terrà alle 17 di sabato 14 maggio al centro congressi “Martinetti” di via Educ angolo piazza della Repubblica. Bertotti, conosciutissimo medico e storico, nutre un profondo senso di attaccamento alla sua terra, quel Canavese che continua a raccontare con
passione e straordinaria preparazione. Macocco avvocato di Favria, ha pubblicato nel 2016 il libro “Avvocati canavesani” con il professor Gian Savino Pene Vidari, edito da Baima & Ronchetti. È presidente dell’Associazione culturale Costantino Nigra e membro del direttivo del Centro studi Costantino Nigra.
Chiaverano: la danza butoh
Ultimi eventi, al “Bertagnolio”, per la sezione primaverile della rassegna “Morenica_Net (Nuove esperienze teatrali)”, allestita da Tecnologia Filosofica e Andromeda: sabato 14 maggio alle 21 si terrà una performance rituale butoh (ispirata al movimento artistico di danza contemporanea nato in Giappone a fine anni ’50) dal titolo “Red Moon” di e con Maruska Ronchi (una produzione targata Tecnologia Filosofica). Biglietti interi 12 euro, ridotti 9 euro, in vendita a partire da mezz’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Prenotazione consigliata ai numeri 338/37.81.032 o 338/76.25.380. Info su morenica.org.
Chivasso: Patronale di Sant’Eligio a Mandria
Frazione Mandria celebra la sua patronale da venerdì 13, a domenica 15 maggio. Il programma (per il dettaglio si veda www.facebook.com/promandria) prevede serate gastronomiche e danzanti. Inoltre sabato 14 e domenica 15, si terrà la manifestazione “Ritorno al passato…”, esposizione di trattori e attrezzi d’epoca organizzata in collaborazione con il Gruppo Storico Trattori di frazione Montegiove ed esposizione di opere di piccoli artisti. In entrambe le giornate mercatino creativo proposto dai soci di Creare con Cuore.
Chivasso: convegno Ex Allievi Seminario
Il Gruppo Ex Allievi Seminario, attivo da 36 anni, organizza sabato 14 maggio, dalle 15,15 nella Parrocchia di San Giuseppe Lavoratore, ospite di don Tonino Pacetta, il convegno annuale. Dopo le comunicazioni iniziali, alle 16,30 il dottor Flavio Ronchetto tratta il tema “La nostra Memoria, il nostro Oblio. Il problema dello smarrimento della mente, tra mito e scienza”: si parla della malattia di Alzheimer, sempre più diffusa. Alle 18 la Messa in chiesa e alle 20 la cena nel salone. Info e prenotazioni 338-81.68.554 (Piero Actis Poldo), 347-87.91.088 (Eliseo Arvat), 339-11.09.583 (Gaetano Cestonaro).
Ivrea: il Quincy Blue Choir e Joey Blake insieme a Emergency per cantare il “no” alla guerra
Il Quincy Blue Choir ed Emergency-Canavese propongono un concerto per aiutare le vittime della guerra in Ucraina. Musica contro armi, sentimenti contro strategia militare, voci contro scoppi di bombe. Nella sala polivalente dell’Oratorio San Giuseppe, sabato 14 maggio alle 21 (ingresso a offerta libera), il Quincy Blue Choir porterà l’energia del gospel, impreziosito dalla partecipazione del grande Joey Blake, cantante di fama internazionale, polistrumentista, arrangiatore e insegnante del prestigioso Berklee College of Music di Boston. Con lui il coro ha stretto negli anni un rapporto di amicizia personale e professionale, che ha portato a diversi concerti insieme e a incidere il c.d. “Journey Home”. Per partecipare alla serata, visitare la pagina Fb del coro o il sito di Emergencycanavese, o scrivere una mail a quincybluechoir@gmail.com o a canavese@volontari.emergency.it.
Ivrea: teatro allo Zac!
Sabato 14, alle 21,30, la Bottega del Teatro presenterà lo spettacolo “La Notte delle Farfalle”, legato alle iniziative del 25 Aprile.
Ivrea: Oratorio musicale in San Maurizio
Domenica 15 maggio, nella chiesa di San Maurizio, alle 9.40 si terrà il nono appuntamento del “Diletto spirituale all’organo” in preparazione alla celebrazione eucaristica delle 10. Un breve momento di catechesi introdurrà l’ascolto del brano “Corale e variazioni sull’inno Veni Creator” dall’op. 4 di Maurice Duruflé (1902-1986) eseguito da Alessandro Veneri.
Ivrea: sabato il Defibrillation Day di Ivrea Soccorso
La Pubblica Assistenza Ivrea Soccorso si mobilita per la giornata nazionale sull’uso del defibrillatore del 14 maggio: il Defibrillation Day promosso dall’Anpas (Associazione nazionale pubbliche assistenze), per sensibilizzare alla defibrillazione precoce con prove pratiche dimostrative nelle strade e nelle piazze italiane. Ivrea Soccorso, per l’occasione, installerà un punto informativo in piazza Ottinetti per avvicinare la popolazione all’uso del defibrillatore (Dae), facendo comprendere l’estrema semplicità del suo utilizzo. Istruttori e volontari dell’associazione, che da quarant’anni opera sul territorio eporediese, saranno a disposizione della cittadinanza dalle 9 alle 18, sia per offrire lezioni dimostrative, sia per aiutare i partecipanti a provare operativamente le principali sequenze nell’utilizzo del defibrillatore.
Montalenghe: apre alle visite il parco del castello
Domenica 15 maggio (e poi il 29 maggio e il 2 giugno) sarà visitabile il parco del castello di Montalenghe, dove è collocato il maestoso cedro del Libano (riconosciuto come albero monumentale dalla Regione Piemonte: il tronco ha una circonferenza di 14 metri, è alto 35 metri e vecchio di circa 300 anni) e decine di altre piante di pregio. Ingressi alle 10, 11, 12, 15, 16, 17 per gruppi di massimo di 20 persone; previsto un contributo per ogni ingresso di 5 euro, soldi che saranno utilizzati per il restauro del parco. A condurre le visite sarà l’associazione Arteo Ets. Al momento non è visitabile il castello, in ristrutturazione.
Pont Canavese: auto da circuito e mezzi agricoli per “Motor Pont”
“Motor Pont”: questo il titolo della grande manifestazione organizzata per domenica 15 maggio dall’assessorato all’agricoltura e dalla Consulta comunale di Pont in collaborazione con il Team Fast Drivers. Come il titolo lascia intuire, protagonisti della rassegna saranno le automobili da circuito, cui si aggiungeranno però anche i mezzi agricoli, in modo da “recuperare” alcuni aspetti della Festa di Sant’Antonio che non si era potuta celebrare a tempo debito causa pandemia. Il programma prevede il ritrovo di trattori e auto da corsa dalle 9.30 in piazza Craveri, alle 10 la partecipazione alla Santa messa in San Costanzo, seguita dalla benedizione dei mezzi presenti; quindi il corteo per il paese con raduno finale al piazzale della Feiteria. Al termine, “Aperipolenta e non solo” al salone polivalente (costo 10 euro, prenotazione obbligatoria entro oggi, 12 maggio, al 340-61.15.520).
Rivarolo: Mercatino e Fabbri in centro città
Un intenso weekend, quello programmato dalla Pro Loco, che sabato 14 e domenica 15, dalle 9 alle 18 in piazza Litisetto, propone l’iniziativa “Fabbri nell’anima”: un’estemporanea di forgiatura, con laboratorio del ferro battuto, in vista della realizzazione di una scultura che verrà donata alla Città di Rivarolo. La piazza diventerà dunque una fucina a cielo aperto, e i visitatori potranno assistere ad ogni passaggio della lavorazione per ottenere l’opera finale. In più, si potrà ammirare la mostra fotografica “Profumo di carbone”, che raccoglie gli scatti di Silvia Tribuzio, e un’esposizione di oggetti in ferro battuto. La giornata di domenica 15, poi, sarà dedicata (dalle 9 alle 19) alla 72ª edizione del Mercatino dij Biautagambe: in via Ivrea e lungo l’allea di corso Indipendenza, curiosi e amatori potranno trovare antiquariato minore, collezionismo, creazioni personali e artistiche, mentre l’allea di corso Torino ospiterà il Mercà dla Piassa del Buro, rassegna delle eccellenze enogastronomiche del territorio.
San Benigno: Fiera Primaverile
Domenica 15 maggio San Benigno spera di ricominciare a rivivere in serenità con la Fiera di Primavera, organizzata questa volta dall’Associazione Commercianti, in collaborazione con Comune e altre associazioni. Sotto l’Ala, alle 10.30 e 18, il d.j. Pasquero, con alle 11 la premiazione degli abeti natalizi addobbati dalle scuole (classifica ancora top secret). Dalle 18 alle 24, in piazzale Pertini, d.j. SHYard con intermezzo per l’elezione di Miss e Mister Primavera. In giornata, a cura dell’Oratorio, animazioni in piazza e allenamenti nei campi di calcio dell’Istituto Salesiano; a cura degli Amici di Fruttuaria al pomeriggio visite guidate all’Abbazia con rappresentazioni del gruppo Rievocando Fruttuaria; e poi punti di ristoro di Commercianti, Alpini e Coscritti 2004.
Traversella: “Sabat d’le erbe”
In questi giorni di maggio è attivo come non mai il Club Amici Valchiusella, in campo con gli storici “Sabat d’le Erbe” cui, dallo scorso anno, si sono aggiunti i “Giovedì”: passeggiate lungo i sentieri della valle alla scoperta, grazie alle parole delle Magistre di Erbe, delle erbe selvatiche del luogo e dei loro usi in cucina e per la salute e il benessere. Sabato 14 ritrovo in piazza Garibaldi a Vico, camminata verso le borgate Cios, Bidera, Lunghera, Pra ‘d Nant e alla Cascina La Cesarina, dove si consumerà la merenda; alle 19,30 il “convivium” alle Casette delle Erbe a Ponte Folle. I costi: per le singole passeggiate con merenda tipica si pagano 15 euro, per le merende sinoire del giovedì nei ristoranti 25 euro, per il “convivium” del sabato 28 euro; chi, il sabato, intende partecipare sia alla passeggiata che al convivio, paga 38 euro in tutto. Prenotare entro le 20 del giorno precedente telefonando al 348-06.62.697 o sulla pagina “Appuntamenti” del sito www.erbedivalchiusella.it.
Val di Chy: i nuovi eventi della rassegna “Polimorfa”
Prosegue, al pluriuso di Alice Superiore, la seconda edizione di “Polimorfa”, rassegna di arti performative organizzata dal collettivo Biloura. Per i più piccoli, domenica 15 maggio alle 16 il collettivo nomade Ortika è ospite con “Orsòla e il pesciolino d’oro”, poetico racconto sull’accogliere “l’altro da sé” affidato al linguaggio delle marionette: ideazione, regia, costumi e marionette di Alice Conti. Biglietto unico 5 euro, gratuito per i minori di 5 anni. Per informazioni bilouradreamproject@gmail.com, 324-62.69.676.
Verolengo: Organalia
Approda in territorio canavesano la rassegna “Organalia” : domenica 15 alle 16 al Santuario della Madonnina di Verolengo, il mezzosoprano Elisa Barbero e Alberto Pozzaglio all’armonium (Orgue Mustel à 2 Claviers Modèle No 4, 1900) presentano il concerto “Per armonium e voce”. Ingresso a offerta libera; informazioni info@organalia.org.
Verolengo: fra “sapori diVini”
“Verolengo fra sapori diVini”, fiera enogastronomica, si terrà domenica 15 maggio, organizzata dalla Pro Loco Mansio Quadrata in collaborazione con il Comune e con il patrocinio del Consiglio regionale del Piemonte. Dalle 10 alle 20 il centralissimo corso Delio Verna si trasformerà in una vetrina dei più pregiati prodotti enogastronomici delle province vicine: ci saranno i produttori di vino di Costigliole d’Asti e una selezione di prodotti gastronomici e agricoli delle province di Alessandria, Asti Cuneo, Torino e Vercelli; è prevista la partecipazione delle Pro Loco di Casalborgone, Lauriano, Marcorengo, Brusasco, Monteu da Po, San Sebastiano, Sant’Antonino di Saluggia, Torrazza, Verrua Savoia e Verolengo che proporranno le loro specialità; insieme a loro le associazioni Amici di Sant’Anna, Rione Prajet di Crescentino, Pro Castelrosso, Borgo Giolito Verne, oratorio “San Grato” di Casabianca. Per l’apertura della manifestazione è prevista la sfilata della Banda musicale di Verolengo, che allieterà poi l’evento con intermezzi musicali. Alle 15 esibizione di balli occitani dell’associazione Arci Zeta e alle 21, al Santuario della Madonnina, concerto “Per armonium e voce” nell’ambito di “Organalia”.
Verolengo: pomeriggio “lourdiano” alla Madonnina
Al santuario della Madonnina, domenica 15 maggio, si terrà un pomeriggio “lourdiano” curato dall’Oftal di Chivasso, che invita amici e simpatizzanti a unirsi alla preghiera mariana. Alle 15,30 sarà recitato il Rosario nei giardini antistanti la chiesa e seguirà, alle 17, la Messa. Alle 21, sempre nel santuario, si terrà un concerto per armonium e voce, nell’ambito della rassegna “Organalia”. Sabato 28 si chiuderà il mese mariano al santuario con una Messa solenne celebrata da don Maurizio Tocco: per l’occasione è stato organizzato un pellegrinaggio a piedi da Borgo Revel e dall’oratorio di Verolengo.