Sabato 2 luglio si terrà un importante evento (che comprende una passeggiata tra i vigneti, l’apertura della sala museale di “Gran Masun”, una pièce teatrale e, dulcis in fundo, un’appetitosa merenda sinoira) organizzato, nell’ambito del Festival culturale della Via Francigena Canavesana, dal Comune in collaborazione con l’associazione La Via Francigena di Sigerico di Ivrea e altre realtà caremesi.
Il programma prevede, alle 17, il ritrovo nell’area sportiva di via Torino per una passeggiata guidata da accompagnatori locali (si consigliano calzature adeguate) su un tratto suggestivo della Via Francigena, attraversando i vigneti.
Alle 18.15 raduno sotto il campanile, nella piazza adiacente la chiesetta di San Matteo, e alle 18.30 avrà luogo un tributo a Giovanni Aldighieri, con la consegna ufficiale di una auto di servizio alla sede Cri di Settimo Vittone, donata su iniziativa delle Unioni montane Dora Baltea e Mombarone.
Aldighieri, scomparso tre anni fa a 67 anni, è stato sindaco di Carema (per tre mandati) e ha lasciato un segno indelebile, trascurando l’interesse personale per mettersi a servizio della comunità.
A lui si devono il recupero e la valorizzazione di tantissime opere; addirittura 24 ore prima di lasciare la vita terrena, Giovanni aveva avuto ancora la forza di varcare la porta del Municipio per rassegnare le dimissioni, consapevole dell’aggravarsi delle sue condizioni di salute.
Un esempio di rigore, onestà, dedizione e attaccamento alla sua terra.
Nel corso del pomeriggio di sabato sarà inoltre possibile visitare la nuova sala museale di “Gran Masun”.
Intorno alle 19 si potrà assistere alla pièce teatrale “Suris e smorfie” del drammaturgo rodallese Amilcare Solferini, a cura della compagnia teatrale calusiese Lo Zodiaco diretta dal regista Cristiano Giolito; seguirà la merenda sinoira con prodotti tipici locali (12 euro, gradita la prenotazione ai numeri 320/90.92.744, 346/96.32.356 oppure 338/97.24.185) a cura della Pro Loco.
La serata sarà allietata dalle note della Banda musicale di Carema con il servizio di supporto dell’associazione GioCare.
Sara Martinetti