(elisabetta acide) Con la Bolla di indizione del Giubileo, Spes non confundit, Papa Francesco invitava le Chiese particolari a individuare alcuni luoghi in cui fedeli e pellegrini possano trovare un particolare nutrimento per lo spirito.

E una delle chiese giubilari della Diocesi di Ivrea a Rivarolo, San Giacomo apostolo, propone un ricco ventaglio di proposte per “nutrire” mente e spirito .

Importante la disponibilità al sacramento della confessione, con la presenza assidua dei ministri della Riconciliazione.

Il giubileo è un segno di riconciliazione, perché apre un “tempo favorevole”, un “tempo di grazia”, per la  conversione personale e comunitaria . Un tempo per mettere Dio “al centro” della propria esistenza.

Riscoprire il sacramento della riconciliazione è riflettere come “La misericordia non è contraria alla giustizia ma esprime il comportamento di Dio verso il peccatore, offrendogli un’ulteriore possibilità per ravvedersi, convertirsi e credere […]. Questa giustizia di Dio è la misericordia concessa a tutti come grazia in forza della morte e risurrezione di Gesù Cristo. La Croce di Cristo, dunque, è il giudizio di Dio su tutti noi e sul mondo, perché ci offre la certezza dell’amore e della vita nuova” (Misericordiae Vultus, 21)

Ecco allora la disponibilità delle confessioni mercoledì dalle 9,30 alle 11,00; giovedì dalle 15.30 alle 17.00, sabato dalle 9,30 alle 11.00 nella chiesa giubilare di Rivarolo, come tempo e spazio prezioso per riscoprire la bellezza del sacramento dell’ abbraccio misericordioso di Dio, come da un rinnovato Battesimo, in cui nasce un’umanità riconciliata, capace di compassione e di rinnovato  impegno nella testimonianza.

Importante la “catechesi giubilare” che spazia dalle encicliche alla santità, passando per i novissimi, per offrire momenti di formazione cristiana e di  riflessione e arricchimento.

Il tempo giubilare ci richiama all’ importanza del “tempo” per l’uomo e per Dio, tempo della ricchezza e della riflessione, della preghiera e dell’ arricchimento per la vita cristiana, umana e spirituale.

L’Anno Santo deve essere un risveglio interiore, una ricerca di se stessi, un tempo di riflessione sulla nostra vita spirituale , un “esame di coscienza” della  vita cristiana.

L’ appuntamento è a Rivarolo

Sabato 22 febbraio ore 9,30: Commento all’Atto di Speranza  con padre Dino Cadonà

Sabato 22 marzo ore 9,30 : Credo la vita eterna: i novissimi con don Gian Paolo Bretti

Sabato 31 maggio ore 9,30 : La riparazione a partire dall’Enciclica “Dilexit nos” con don Piermario Majnetti

Sabato 28 giugno ore 9,30: Crescere nella santità di vita nell’Anno Santo con don Mario Viano.

Redazione Web

***

Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro

Canale di Whatsapp – cliccando qui –

Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web

risveglioweb@risvegliopopolare.it

 che sarà come sempre scaricata ogni giorno.

Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.

 Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero

 335 8457447 

Grazie

 ***