(elisabetta acide) – I due laboratori dedicati alla Settimana Santa, svolti con i bambini del catechismo, hanno preparato per la comunità della Parrocchia di Sant’Anna in Borgo Revel, il cammino verso la Pasqua per comprendere e vivere la celebrazioni insieme come comunità, che prova a ripartire proprio dalla Pasqua di Cristo.
Il primo laboratorio di catechesi, svolto lunedì 7 aprile, aveva come tema “le palme”: una pianta per il Messia, ed è stato progettato per aiutare i bambini a “leggere” la Domenica delle Palme, memoria dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme e l’ avvio della Settimana Santa.
Una occasione per aiutare bambini ed adulti, a riflettere sui “giorni” di Gesù a Gerusalemme, prima della sua passione, morte e Risurrezione.
L’ itinerario che ha come filo conduttore l’ anno liturgico (gli articoli precedenti del Risveglio in Line ci hanno raccontato il percorso nel tempo fino ad ora), giunge al suo “culmine”: la festa di Pasqua.
Obiettivo: ripercorrere il cammino di Gesù verso la Croce e scoprire il suo amore misericordioso.
La Quaresima e la Settimana santa, lo sappiamo, per i cristiani, sono i tempi liturgici importanti, per accompagnare nella dimensione fondamentale della fede.
Il laboratorio di catechesi integrata ed integrale con i bambini ha visto la “creazione” delle palme utilizzate per la celebrazione eucaristica e l’ingresso in Gerusalemme di Gesù, domenica 13 aprile alle ore 9.
E domenica mattina, alle ore 8,45, la comunità si è riunita nel cortile della Casa Parrocchiale.
La celebrazione in comunità offre l’ occasione di vivere insieme anche l’ importanza di essere parrocchia, riconoscere la profondità dei segni che esprimono la vita cristiana e approcciarsi a spazi e tempi liturgici.
Nei laboratori di preparazione alla Domenica delle palme, i bambini sono stati guidati ad una riflessione, sollecitando feedback, aiutandoli a comprendere meglio ciò che il brano del racconto del Vangelo (Lc 19,28-40) esprimeva.
Guidati dalle catechiste, poi, hanno realizzato la propria “palmetta” con carta, forbici, colla e legno, ricordando anche le tradizioni ebraiche del lulav.
E dunque una partecipazione “insieme”, accompagnati dall’asinella Dora, per rivivere quell’ingresso a Gerusalemme, fatto di “folla” variegata, curiosa e festante, ansiosa e desiderosa… a Borgo Revel non c’era la “folla” (anche l’orario era diverso…), ma c’erano tutti, proprio come a Gerusalemme: un corteo disomogeneo, chi ancora non conosce Gesù me ne ha sentito parlare, che vuole capire, chi lo ha conosciuto e si è allontanato, chi è curioso, chi lo conosce e crede in Lui, chi lo proclama Messia, chi profeta, chi Signore, chi lo attenderà per ucciderlo, rinnegarlo, tradirlo… ma tutti con quel ramoscello in mano, in processione con quella folla che accompagna Gesù per gioire nella comunione, per proseguire quei passi magari interrotti o stanchi, che devono trovare vigore nella Pasqua nella logica comunitaria, per intrecciarne la dimensione personale ed individuale, perché la celebrazione liturgica non sia solo un “rito”, ma si intrecci nella vita di comunione e di fraternità..
Una celebrazione, guidata dal parroco don Valerio D’Amico, con la collaborazione del gruppo lettori della Parrocchia e del gruppo “Andar a Messa cantando”, che sempre con attenzione, manifestano il loro impegno e competenza, al servizio della comunità ecclesiale, per curare la bellezza ed il decoro delle celebrazioni, con perizia, e guideranno il Triduo Pasquale dei giorni 17-18-19 e la santa Messa solenne della domenica di Risurrezione del Signore.
La Settimana Santa, con i suoi momenti celebrativi, vissuti nella comunità, offre una preziosa occasione per vivere la celebrazione e preghiera comunitaria, la meditazione, con una rinnovato spirito di condivisione nella fede, per essere “un cuor solo”, nel “cuore della fede cristiana”.
La comunità, allora, può vivere la Settimana Santa come una occasione preziosa di “verifica” della propria fede personale e comunitaria: Gesù ha vissuti i suoi ultimi giorni a Gerusalemme nella consapevolezza e nella conferma dell’ Amore che lo ha condotto alla Croce.
In questo cammino, Gesù, per corrispondere all’Amore del Padre, si è affidato con fiducia alla “volontà del Padre” ed anche a noi, insegna ad “affidarci.
Sulla croce Gesù “ha amato e ha consegnato se stesso” per ciascuno di noi (Gal 2,20) e forse questi giorni, possono insegnarci a “consegnare” noi stessi a Dio ed ai fratelli.
La strada sulla quale siamo chiamati, come comunità parrocchiale, è quella dell’unione con Cristo e con gli altri, e questa settimana, ci chiama ad essere Figli e fratelli, non solo con le “emozioni” del momento, ma con la vita autentica, per imparare ad uscire da noi per andare incontro agli altri.
Abbiamo bisogno di portare la presenza viva di Gesù risorto tra di noi, di porta il suo amore misericordioso, la sua benevolenza, di cui noi per primi abbiamo bisogno e di cui tutti dobbiamo farci annunciatori.
Lunedì 14 i bambini, accompagnati dalle catechiste, si prepareranno alla Pasqua con il “Laboratorio Pesah”, ed allestiranno nella Chiesa Parrocchiale, la “Cena Pasquale” di Gesù, riflettendo sull’istituzione dell’Eucaristia, insieme ai bambini che riceveranno la Prima Comunione il 1 maggio.
Ecco gli appuntamenti delle celebrazioni liturgiche della comunità parrocchiale di Borgo Revel:
Giovedì 17 aprile ore 19,00 S. Messa in Coena Domini
Venerdì 18 aprile ore 15 Via Crucis dei pellegrini di speranza
Ore 19,00 Adorazione della croce
Sabato 19 aprile ore 18,00 Veglia Pasquale nella notte Santa
Domenica 20 aprile ore 9,00 S. Messa solenne Pasqua di Risurrezione del Signore –
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
335 8457447
Grazie
***