Nasce in Olanda. È figlio del borgomastro della città, studia diritto canonico e diritto civile.
Trascorre il tempo libero nel monastero dei certosini e gli esercizi spirituali di Sant’Ignazio determinano la svolta della sua vita. Entra nella Compagnia di Gesù.
A lui si deve la pubblicazione delle opere di San Cirillo di Alessandria, di San Leone Magno, di San Girolamo e di Osio di Cordova.
Prende parte attiva al concilio di Trento.
Pio V gli offrì il cardinalato, che rifiutò per restare al suo umile servizio nella comunità.