(elisabetta acide) – Nuovo appuntamento nella Comunità di Borgo Revel lungo l’itinerario di preghiera, che alterna momenti di preghiera comunitaria a momenti di orazione, in unità di intenti, nelle proprie case in comunione e si arricchisce della “preghiera in rete” nelle ricorrenze mariane.
Grazie all’ apporto delle nuove tecnologie, ormai a disposizione ed in uso diffuso da tutti, si sperimenta la condivisione con le piattaforme social per la preghiera, in unità di intenti, “a distanza”.
L’iniziativa partita dal mese di ottobre 2024 per iniziativa della locale Compagnia della Madonna, prosegue nella piccola comunità.
“Con l’aiuto di Dio che tante misteriose forze della natura mette a disposizione dell’umanità, ho potuto preparare questo strumento…”, sono le parole pronunciate da Guglielmo Marconi al mondo dopo avere realizzato Radio Vaticana e da allora, anche i cristiani hanno utilizzato, giustamente, strumenti multimediali per condividere la parola di Dio, per portare il Vangelo, per unirsi in preghiera.
Benedetto XVI il 12 dicembre 2012, ha approcciato ai social con un tweet, ma non possiamo dimenticare Pio XI il 12 febbraio 1931, quando proprio da Radio Vaticana, pronunciò le prime parole al mondo.
Ed allora, la preghiera diventa anche “condivisione” attraverso i social, che come “mezzo”, consentono a tutti di condividere ed unirsi e ri-unirsi insieme pur “distanti” per intensificare con perseveranza la vita di fede.
Importanti i momenti di preghiera comunitaria che ci fanno riflettere sulle parole di Gesù del Vangelo di Matteo:
“Ancora io vi dico che, se due di voi si accordano sulla terra per domandare qualunque cosa, questa sarà loro concessa dal Padre mio che è nei cieli. Poiché dovunque due o tre sono riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” (Mt 18,19-20).
La presenza del Signore “presente” nella comunità riunita in preghiera.
Ed ancora san Luca nel libro degli Atti degli Apostoli afferma:
“… alzarono all’unanimità la voce a Dio ” (At 4) , “Tutti costoro erano assidui e concordi nella preghiera ” (At 1,14).
Ed ancora nel Vangelo di Giovanni, le parole risuonano chiare: “Questa è la fiducia che abbiamo in lui: che se domandiamo qualche cosa secondo la sua volontà, egli ci esaudisce. Se sappiamo che egli ci esaudisce in ciò che gli chiediamo, noi sappiamo di aver le cose che gli abbiamo chieste” (Gv 5,14-15).
Ecco allora che l’ “Amen” della preghiera comunitaria riaccende il cuore, diventa vita proprio perché fatta insieme, in unità.
Vita personale, vita comunitaria, vita nella Chiesa.
Forse riflettiamo poco e spesso “ci basta” la fede solitaria, la preghiera personale, certo, è importante, ma occorre anche “pregare insieme”.
Riunirsi nel suo nome a pregare è riconoscere che non siamo soli, che condividiamo la fede ed un cammino comunitario, che lo Spirito Santo “anima” la nostra vita personale e comunitaria, che ci “conduce” a “vele spiegate” insieme (come appare nel logo del Giubileo del 2025).
Accanto a questi, senza mai sostituire, ma semplicemente offrendo opportunità anche a chi non può per diverse ragioni recarsi in parrocchia, le preghiere nel gruppo parrocchiale, della casa e della “rete”, per stare davanti a Dio e con Dio, offrendo tempo e intenzioni.
Preghiera “comune” dunque, vicini e lontani, perché la preghiera è “comunione”.
Comunione spirituale che “consolida” e “vivifica”.
La scelta della preghiera a Maria vuole essere l’affidamento, per sua intercessione, al Padre, delle intenzioni degli uomini e delle donne in cammino di fede e nella vita.
Maria è “modello” per la nostra preghiera, è “modello” di umile affidamento alla volontà del Padre, è modello di silenzio contemplativo e meditativo e ci insegna quelle parole che accompagnano la nostra vita: “avvenga di me quello che tu hai detto”.
Intercessione e affidamento alla volontà del Padre, apertura di cuore e parole d’amore per Dio.
Ecco allora il programma dei prossimi mesi:
ITINERARIO DI PREGHIERA COMPAGNIA DELLA MADONNA gennaio – maggio 2025
preghiera della comunità e preghiera della casa
13 gennaio PREGHIERA DELLA COMUNITA’ – Preghiamo per la Chiesa popolo di Dio
27 gennaio PREGHIERA DELLA CASA – preghiamo per le famiglie
Dal 2 all’ 11 febbraio “Preghiera in rete” – preghiera della Compagnia della Madonna – con WhastApp – Preghiamo in unità di intenti – Novena in onore di Maria nostra signora di Lourdes –
10 febbraio PREGHIERA DELLA COMUNITA’ – Preghiamo per il futuro Vescovo Mons. Daniele Salera
24 febbraio PREGHIERA DELLA CASA- preghiamo per l’inizio della Quaresima
10 marzo PREGHIERA DELLA COMUNITA’ – Preghiamo per tutte le persone nell’anno giubilare
24 marzo PREGHIERA DELLA CASA- preghiamo per risvegliare il senso di Dio in ogni uomo e in ogni donna
7 aprile PREGHIERA DELLA COMUNITA’ – Preghiamo per tutte le persone impegnate nell’educazione delle giovani generazioni ( insegnanti, educatori, formatori, genitori, animatori…)
21 aprile PREGHIERA DELLA CASA- preghiamo per il clero
Mese di maggio –
Ogni giorno “Preghiera in rete” – preghiera della Compagnia della Madonna – con WhastApp – Preghiamo in unità di intenti una decina del Santo Rosario con meditazioni quotidiane.
Per ricevere la preghiera contattare 3386697184.
Mi piace ricordare le parole di Papa Francesco “Cristo è tutto per noi, anche nella nostra vita di preghiera. Lo diceva Sant’Agostino con un’espressione illuminante, che troviamo anche nel Catechismo: Gesù «prega per noi come nostro sacerdote; prega in noi come nostro capo; è pregato da noi come nostro Dio. Riconosciamo, dunque, in Lui la nostra voce, e in noi la sua voce». Ed è per questo che il cristiano che prega non teme nulla, si affida allo Spirito Santo, che è stato dato a noi come dono e che prega in noi, suscitando la preghiera. Che sia lo stesso Spirito Santo, Maestro di orazione, a insegnarci la strada della preghiera”. (catechesi sulla Preghiera 11 novembre 2020).
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
335 8457447
Grazie
***