CALUSO – Ultime “Storie di acqua e di vino” a Rodallo
Al mulino di via Podgora a Rodallo ultimo appuntamento della rassegna “Storie di acqua e di vino”, allestita in collaborazione con i Fabricanti di Giocherie, regia di Davide Motto, e dedicata alla riscoperta di autori canavesani e di luoghi del territorio legati all’acqua; e quanto al vino, al termine di ogni appuntamento è prevista una degustazione guidata dal sommelier Davide Mimmo. Oggi, venerdì 1º luglio, alle 20,45 saranno di scena gli scrittori locali Domiziana Magaton e Giovanni Ponzetti, in dialogo con i responsabili della casa editrice Atene del Canavese; musiche di Franco Tonso, partecipa la cantante Cristina Zoppo, degustazioni proposte dalla Cantina Roletto. Ingresso gratuito, prenotazione ai numeri 340/69.83.636 o 346/00.55.010.
CANAVESE – Le domeniche dei piccoli musei dell’Ami
Nel mese di luglio riaprono al pubblico i siti della Rete Museale Anfiteatro Morenico Ivrea (Ami) che, insieme al circuito delle Chiese Romaniche Ami rappresenta una delle principali attrattive culturali del territorio durante la stagione estiva. L’iniziativa coinvolge e promuove un gruppo di piccoli siti museali locali che, nel loro insieme, sono rappresentativi di cultura, tradizioni, storia e paesaggio dell’Anfiteatro Morenico di Ivrea. In questa edizione, dopo due anni molto difficili a causa del Covid 19, sono nove i siti museali aderenti al circuito aperti contemporaneamente tutte le domeniche, dal 3 luglio al 16 ottobre, dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18: la “Gran Masun” di Carema, il Museo della Civiltà Conta-dina di Andrate, “La Bötega del Frér” di Chiaverano, il Museo all’aperto arte e poesia (Maap) “Giulia Avetta” di Cossano, l’ecomuseo “L’impronta del ghiacciaio” di Masino a Caravino, la Casa della Resistenza di Sala Biellese e l’ecomuseo “Storie di carri e carradori” di Zimone (gli ultimi due sul versante biellese dell’Anfiteatro Morenico), il museo “Dalla Saggina alla Scopa” di Foglizzo e il museo civico “Nòssi Ràis” di San Giorgio. Per maggiori informazioni: info@ecomuseoami.it, 0125/54.533.
CANDIA – Filarmoniche in concerto
Procede la rassegna “L’estate con l’arte”, promossa dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Mario Mottino, che per domenica 3 luglio, alle 18, propone il concerto della Filarmonica di Torre Canavese, nel cortile della parrocchia di San Michele, nell’ambito del ciclo “Sorsi di musica in borghi d’incanto”. Domenica 17 alle 21, invece, sarà la Filarmonica locale La Primavera a esibirsi in piazza VII Martiri.
CARAVINO – Sere d’Estate al Castello di Masino, tra arte, storia e degustazioni
Dal 1° luglio al 26 agosto il Castello e Parco di Masino ogni venerdì prolungherà l’apertura dalle 19 alle 22 e si animerà per speciali serate alla luce del tramonto. Immancabili ingredienti saranno i piatti e i vini tipici del territorio da gustare negli aperitivi su una delle terrazze panoramiche più belle del Piemonte. Durante gli appuntamenti sarà possibile prenotare una visita guidata per conoscere la storia del maniero e della famiglia Valperga, che ne fu proprietaria per secoli, e ammirare gli eccezionali affreschi, gli arredi e gli oggetti d’arte più importanti della collezione. Biglietti 10 euro; ridotto 6-18 anni, studenti 19-25 anni, convenzione carta musei 7 euro; iscritti Fai gratuito. Con visita guidata: intero 16 euro; ridotto 6-18 anni, studenti 19-25 anni, carta musei 13 euro; iscritti Fai 6 euro. Il calendario delle Sere Fai a Masino si arricchirà poi con le visite al buio, venerdì 8 luglio e 5 agosto. E nei venerdì 15, 29 luglio e 19 agosto il Contrametric Ensemble proporrà tre serate di musica classica sulla Terrazza dei Limoni, nel Salone degli Stemmi e nel Salone da Ballo. Per informazioni sugli eventi, giorni e orari di apertura, costi e prenotazioni www.serefai.it.
CAREMA – Alla scoperta di Carema nel ricordo di Aldighieri
Sabato 2 luglio si terrà un importante evento (che comprende una passeggiata tra i vigneti, l’apertura della sala museale di “Gran Masun”, una pièce teatrale e, dulcis in fundo, un’appetitosa merenda sinoira) organizzato, nell’ambito del Festival culturale della Via Francigena Canavesana, dal Comune in collaborazione con l’associazione La Via Francigena di Sigerico di Ivrea e altre realtà caremesi. Il programma prevede, alle 17, il ritrovo nell’area sportiva di via Torino per una passeggiata guidata da accompagnatori locali (si consigliano calzature adeguate) su un tratto suggestivo della Via Francigena, attraversando i vigneti. Alle 18.15 raduno sotto il campanile, nella piazza adiacente la chiesetta di San Matteo, e alle 18.30 avrà luogo un tributo a Giovanni Aldighieri, con la consegna ufficiale di una auto di servizio alla sede Cri di Settimo Vittone, donata su iniziativa delle Unioni montane Dora Baltea e Mombarone.
Nel corso del pomeriggio di sabato sarà inoltre possibile visitare la nuova sala museale di “Gran Masun”. Intorno alle 19 si potrà assistere alla pièce teatrale “Suris e smorfie” del drammaturgo rodallese Amilcare Solferini, a cura della compagnia teatrale calusiese Lo Zodiaco diretta dal regista Cristiano Giolito; seguirà la merenda sinoira con prodotti tipici locali (12 euro, gradita la prenotazione ai numeri 320/90.92.744, 346/96.32.356 oppure 338/97.24.185) a cura della Pro Loco. La serata sarà allietata dalle note della Banda musicale di Carema con il servizio di supporto dell’associazione GioCare.
CASTELLAMONTE – Morena stories riscopre la storia della ferrovia
Domenica 3 luglio nuova puntata di “Morena Stories”: nella circostanza a “raccontarsi” sono lo Scaricatore e la vecchia Stazione ferroviaria ormai in disuso. Per questa performance i visitatori verranno accolti dalla voce dell’altoparlante dei treni, con il suo incipit “Attenzione”, che invitava il visitatore all’ascolto per capire se la successiva informazione sarebbe stata pertinente e interessante per lui. La performance di Tecnologia Filosofica, con la musica di Enea Pascal e il racconto di Stefano Pandolfini, è in programma alle 19,30. Per arrivare sul luogo, chi lo vorrà potrà affrontare una camminata con partenza alle 17,30 dal parcheggio delle scuole elementari di frazione Spineto (guidata da Roberto Brogliatti) o una con partenza alle 16,30 dal piazzale di AmorBairo a Bairo (guidata da Stefano Pozzuolo). Chi lo desidera, come sempre, può evitarsi il trekking iniziale e recarsi direttamente al ritrovo. Cena a prezzo convenzionato, per chi lo vuoIe, alla pizzeria-ristorante Jolly (prenotare allo 0124/58.20.37). Il biglietto per passeggiata e performance costa 10 euro (compreso assaggio di vino e snack del territorio), per la sola performance 5 euro, gratis per under 14. È necessario prenotare su www.tolocals.com/morena-stories o al 339-82.01.037.
CHIVASSO – Notte dei saldi
Torna un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati dello shopping: sabato 2 luglio, dalle 21 alle 24 nei negozi del centro, Ascom e Assessorato al Commercio propongono “Saldi in musica a Chivasso”; punti musicali in via Torino con i Kim Pop Music & Disco e i Blue Sky Gipsy Jazz, in via Borla con Andrex Music, in piazza della Repubblica con Radio Alfa, in via Teodoro II con i Not Only Swing e in vicolo del Portone con Sergio Flash
IVREA- Bambiniateatro
Riparte BAMBINIATEATRO edizione speciale LIBRINSCENA 2022, con 2 appuntamenti estivi al Cortile del Museo Garda di Ivrea. Sabato 2, alle 21,30 nel cortile del Museo “Garda” andrà in scena “Zuppa di sasso” (di Accademia perduta; nella foto ). La storia della Minestra di sasso narra appunto di uno di questi viandanti che raggiunge un villaggio e non trova ospitalità per la paura e la diffidenza degli abitanti. Solo con un espediente riuscirà a saziarsi… Biglietti 7 euro adulti e 3 euro bambini. Prenotazione consigliata. Contatti Compagnia teatrale Stilema elettro@compagniateatralestilema.it https://compagniateatralestilema.it/
IVREA – In vescovado la graphic novel su Taddeo McCarthy
Il Festival della Via Francigena Canavesana proseguirà nel pomeriggio di domenica 3 luglio, a partire dalle 15 nel cortile del vescovado di Ivrea, con la presentazione della graphic novel “Sliding paths” dedicata dagli studenti del Liceo “Botta” al Beato Taddeo McCarthy, a 500 anni dalla morte; gli stessi studenti-ciceroni condurranno visite guidate alla tomba del beato vescovo irlandese e al deambulatorio della Cattedrale. Nel corso del pomeriggio sarà presentato il “Machàr”, dolce “filologicamente corretto” realizzato per l’evento da Nella Cioccolata.
IVREA – “Il profumo delle erbe” al Parco ex Lago di Città
“Il profumo delle erbe”, laboratorio per grandi e piccini per creare insieme un potpourri con i profumi del giardino, si terrà sabato 2 luglio dalle 10 al Parco ex Lago di Città; nel corso della mattinata letture per bimbi a cura del progetto “Libri in bici” dello Zac! Sarà presente anche Paolo Breda con le erbe di Val di Chy. Per informazioni: parcolagodicitta@gmail.com.
MAZZÈ – Torna il Festival “StrarYpa”nte…
In arrivo la seconda edizione di “StrarYpa Festival”, rassegna di teatro, arte e natura ideata e progettata da Quintoequilibrio, sostenuta dal Comune e gestita grazie anche alla collaborazione delle associazioni locali Via Romea Canavesana, Mattiaca Terre dell’Erbaluce, Amici della Dora Baltea e dalla libreria Axolotl di Chivasso. La kermesse, presentata sabato scorso nel parco di Villa Occhetti insieme alla mostra di Octavio Floreal “Indagine VI’22” – visitabile fino al 4 settembre, sabato dalle 15 alle 19, domenica dalle 11 alle 18. Info villaocchettieventi@gmail.com –, si svilupperà nelle giornate di venerdì, sabato e domenica. Il festival si avvia dunque venerdì 1º luglio, alle 18 nella piazza del borgo alto, con il rito di apertura e l’aperitivo nel borgo. Alle 19,30 la passeggiata fino alla Collina della Bicocca dove alle 20 va in scena “Dove le stesse mani”, spettacolo di e con Dario Muratore.
Sabato 2 alle 9,30, dal parcheggio del sito delle aurifondine lungo la ex statale 595, partirà “Racconti ad ovest della Dora”, passeggiata naturalistica a cura di Via Romea Canavesana e Mattiaca. Alle 17, a Villa la Torretta nel borgo alto, toccherà a “Baulò”, spettacolo di teatro di figura, clownerie, magia e circo di e con Lara Quaglia. E alle 18, nel vicino Parco della Rimembranza, verrà presentato “Shuma Tragliabissi”, albo illustrato di Dario Muratore ed Eva C. Schenk (Torri del Vento edizioni) con una narrazione animata. Nella piazza, alle 19, aperitivo e musica del quartetto swing e jazz manouche Hot Club ëd Turin. Alle 20 nei locali di Mazzè e Tonengo saranno serviti i menu “StrarYpa”.
E alle 21,30, in piazza della Repubblica, sarà proposto “Di pezza”, spettacolo di circo teatro e acrobatica aerea del Red One Duo. Ed eccoci a domenica 3. Alle 9,30, dall’azienda agricola Santa Clelia in regione Rossana 7, partenza del “Cammino DiVino”, passeggiata naturalistica tra i vigneti sul Sentiero delle Pietre Bianche, a cura di Terre dell’Erbaluce. Dalle 10 a Villa Occhetti, apertura dello Spazio Axolotl, libreria per l’infanzia, con laboratori artistici e creativi, giochi e letture animate. Alle 12 aperitivo da Santa Clelia (prenotazioni 347/12.37.736) e dalle 16 a Villa Occhetti passeggiate sensoriali per adulti e bambini. Stessa location per la presentazione, alle 17, di “Felicità ne avete?” albo illustrato di Lisa Biggi e Monica Barengo (Kite edizioni), alle 18 di “Aspettando Felicia”, performance teatrale tratta dal medesimo albo, con Stefania Ventura della compagnia Quintoequilibrio, e alle 19 di “Ypa”, musica e danza sulla leggenda della Regina Ypa, con Angelo Sicurella e Matilde Bignamini. Chiusura alle 19,30 con il concerto di musica elettronica e sperimentale di Angelo Sicurella.
Consigliato prenotare: 327/65.55.722,328/61.76.90, quintoequilibrio@gmail.com.
MONTALENGHE – Festa dei Santi Pietro e Paolo
Patronale dei Santi Pietro e Paolo, con festeggiamenti organizzati dalla Pro Loco in piazza XXV Aprile. Da oggi, venerdì, a lunedì 4 luglio, ogni sera dalle 19,30 apre lo stand gastronomico (venerdì pesce, sabato grigliata, domenica grigliata e lumache, lunedì la tradizionale cena conclusiva di “San Perulin”). Gli appuntamenti musicali: oggi Lorenzo e Ileana Band, sabato d.j. Simox, domenica alle 21 concerto della Filarmonica “Carlo Botta” di San Giorgio. Domenica alle 10 la Santa Messa. Dalle 15, al salone polivalente, si potrà infine ammirare la mostra fotografica di Flavio Tonso “Negli anni ‘80”. Info e prenotazioni, in particolare per la cena conclusiva, 340/12.21.614.
MONTANARO – Storico motoraduno Endas
Domenica 3 luglio lo storico raduno di moto d’epoca organizzato dal Circolo Endas “Roberto Bello” giunge alla 31ª edizione. Fino alle 10 i partecipanti saranno accolti in via Matteotti, davanti alla sede, per la punzonatura dei mezzi, l’iscrizione e l’assegnazione dei numeri. Fino alle 11 le moto saranno esposte per il piacere del pubblico. Seguirà un aperitivo per gli iscritti, quindi un giro nei dintorni del paese e, alle 13, il pranzo al ristorante Regina, con menu dedicato. Alle 16, alla presenza delle autorità locali e del direttivo del Circolo, saranno attribuiti premi di partecipazione a tutti.
PALAZZO – Concerto della banda
Domenica alle 16, a Palazzo Canavese, in piazza Olivetti terrà il proprio concerto la Banda musicale locale diretta dal maestro Enrico Montanari. Al termine sarà offerto un rinfresco con prodotti tipici.
PONT CANAVESE – Sabato 2 luglio le selezioni per Miss Italia 2022
A Pont Canavese in queste ore si stanno mettendo a punto gli ultimi preparativi in vista dell’evento previsto per sabato 2 luglio, che vedrà il paese ospitare per la prima volta l’unica tappa canavesana del concorso di “Miss Italia”. A portare nel paese di fondovalle una selezione del più famoso ed ambito concorso di bellezza italiano è stata l’associazione Vivere Pont, la quale, ottenuta anche la collaborazione del Comune, si è impegnata a fondo nella promozione dell’evento.
“Alla tappa pontese del concorso prenderanno parte 25 concorrenti provenienti da Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, di cui circa le metà canavesane” spiega Walter Portacolone, uno dei componenti dell’associazione Vivere Pont, il quale evidenzia che, oltre alla serata aperta al pubblico che si svolgerà alle 21 nel Parco Mazzonis, il programma della manifestazione sarà distribuito sull’arco dell’intera giornata di sabato. Infatti, oltre alle prove che si terranno nella mattinata, nel corso della giornata le concorrenti, suddivise in due gruppi, percorreranno le vie del paese alla ricerca di luoghi ideali per effettuare i servizi fotografici di presentazione, e saranno anche coinvolti i commercianti pontesi ai quali le aspiranti Miss faranno visita.
Sabato 2 luglio, per Pont Canavese sarà dunque un’intera giornata all’insegna della bellezza femminile che, nelle intenzioni degli organizzatori, coinvolgerà tutto il paese e richiamerà certamente un cospicuo numero di persone in occasione della sfilata serale, alla quale è annunciata la presenza di Zeudi Di Palma, Miss Italia 2021.
RIVAROLO – “Notte dei saldi, suoni e sapori”
Sabato 2 luglio “Notte dei suoni e dei sapori e notte dei saldi” organizzata dalla Pro Loco presieduta da Claudio Vota. L’evento inizierà alle 19 e interesserà le vie e le piazze del centro. Saranno pedonalizzati, dalle 18, corso Torino a partire dalla stazione, corso Indipendenza e viale Berone: il quadrilatero del centro storico, sino al centro commerciale San Francesco. I visitatori seguiranno il “Percorso del gusto”, all’interno degli storici cortili della città, dove le Pro Loco del territorio prepareranno piatti tipici della tradizione piemontese. Lungo tutto il centro si esibiranno dal vivo diversi gruppi di vari generi musicali, dal latino americano, al rock, pop, blues e musiche nazionali e internazionali dagli anni ‘60 ai giorni nostri.
La Pro Loco ha pensato anche ad occasioni per i piccoli e le famiglie, proponendo intrattenimenti per bambini in piazza Chioratti, più di 50 giochi ecologici in legno in corso Torino, e poi trattori d’epoca in corso Indipendenza, esposizione di moto da fuoristrada vintage e di motociclette d’epoca, artisti di strada e flashmob di danza itinerante a cura dell’associazione Rivarolo Dance Factory. Ospite dell’evento sarà la Hope Running asd di Chivasso che darà dimostrazione dell’uso delle handbike in corso Torino-viale Berone. La serata sarà anche l’occasione di fare acquisti con l’avvio dei saldi estivi, in collaborazione con i commercianti che osserveranno l’apertura fino alle 0.30. Per l’occasione il centro di Rivarolo osserverà la chiusura al traffico a partire dalle 18 di sabato 2 luglio, ampia possibilità di parcheggio negli immediati dintorni. Per info: Ufficio Turistico, 0124-42.42.60, prolocorivarolo@yahoo.it, www.prolocorivarolocanavese.it.
RONCO – Festa del Pane in borgata Boschettiera
Domenica 3 luglio ritorna la Festa del Pane in frazione Boschettiera di Ronco, nella vallone di Forzo. La destinazione verrà raggiunta con una cammino di circa 1 ora e mezza con partenza dalle borgate Tressi e Forzo: lungo il sentiero saranno presenti delle guide e all’arrivo i partecipanti saranno accolti con tè caldo e caffè. Quindi il pranzo con i pani cotti nell’antico forno comunitario (rifatto 154 anni fa) ad accompagnare polenta, spezzatino e salsiccia, affettati e tome della valle, paste di meliga e bevande: il tutto al costo di 15 euro a persona (prenotazioni entro oggi,l 30 giugno, presso la Pro Loco di Ronco, al 349-10.25.938). Nel pomeriggio, sempre a Boschettiera, giochi naturalistici per i più piccoli con le guide del Parco nazionale; al rientro, dalle 17 in borgata Forzo, si esibirà la Corale polifonica Uni3 Ciriè & Friends.
SAN BENIGNO – Spettacolo dei docenti Cnos-Fap
I docenti e il personale del Cnos-Fap invitano al recital (ormai diventato punto fisso di ogni estate) da loro preparato. Il titolo è “Wet Side Story… on the beach” (nessun errore di stampa, è scritto proprio così con un gioco di parole che i più accostumati alla lingua inglese avranno già intuito). Le date della rappresentazione sono sabato 2 luglio e domenica 3 luglio, sempre con inizio alle 21, nel chiostro abbaziale. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Si chiede prenotazione a contatti.musicalsdb@gmail.com.
SAN MARTINO –Filarmonica in concerto
La Filarmonica Santa Cecilia di San Martino, diretta da Alessandro Data, terrà il suo Concerto d’Estate in piazza della Chiesa sabato 2 luglio alle 21,15 (in caso di maltempo, rinvio alla sera successiva). Il tema scelto è quello delle sigle di telefilm, da Star Trek a Happy Days, dai Jefferson al Muppet Show, da Dallas alla Famiglia Addams ad altri ancora.
VALLE ORCO – Gran Paradiso dal vivo”
Avviata con successo la quinta edizione di “Gran Paradiso dal vivo”, festival del teatro in natura ideato e promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso e organizzato da Compagni di Viaggio per la direzione artistica di Riccardo Gili. L’appuntamento di sabato 2 luglio, alle 17.30, sarà in frazione Montepiano di Locana (in caso di pioggia all’anfiteatro di piazza Gran Paradiso-ex Casermette) per lo spettacolo “Habitat naturale” del Gruppo Teatro Campestre (proveniente dal Veneto), di e con Elisabetta Granara.
Domenica 3 luglio alle 10.30, con partenza dal Santuario di Prascondù a Ribordone (in caso di pioggia nel portico del Santuario), verrà proposto un percorso alla ricerca di se stessi tra mindfulness e teatro, con “Peregrini” del Teatro Non Violento Theandric (da Cagliari), ideazione e regia di Maria Virginia Siriu, con Antonio Luciano, consulenza psicologica e mindfulness di Tiziano Cerulli, musica di Carlos La Bandera. Biglietto 5 euro, pagamento sul posto in contanti o con Satispay. Prenotazione su www.cdviaggio.it/granparadisodalvivo, o 346/24.22.756, o granparadisodalvivo@gmail.com. È sempre consigliato dotarsi di abbigliamento e calzature adatti alla montagna.
VALLE SOANA – “Una valle fantastica”: giornata ricca di appuntamenti a Ronco e Valprato
Nell’ambito del centenario del Parco del Gran Paradiso, sabato 2 luglio a Ronco Valprato Soana si svolgerà la manifestazione “Una valle fantastica”.
A Ronco sabato dalle 10 alle 19.30 al salone di piazza Mistral, si terrà “Gran Paradiso Expo”: produttori e artigiani delle Valli del Gran Paradiso e del Canavese racconteranno e venderanno i loro prodotti e le loro creazioni. Dalle 10 alle 13 “Chi ha paura del lupo?”, attività naturalistiche per bambini a cura delle Guide del Parco, per conoscere questo affascinante animale. Dalle 10 alle 15 “Il lupo e i suoi segreti”, escursione per adulti sui sentieri battuti dal lupo con le Guide del Parco e un esperto in materia, per osservare il territorio in cui vive il predatore e cercarne le tracce. Per entrambe le iniziative ritrovo al centro visitatori del Parco in via Alpetta; info e adesioni 0124-90.10.70, info.pie@pngp.it.
Dalle 16 al Teatro comunale, nel centro storico, è in programma la tavola rotonda “L’uomo abita ancora i parchi?”, incentrata sulla possibilità di tornare ad abitare la montagna e in particolare le aree montane protette, che offrono opportunità di crescita e di sviluppo economico grazie al turismo naturalistico. Interverranno amministratori, ricercatori e persone impegnate nello sviluppo delle aree interne. A seguire taglio della torta per il compleanno del Parco. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Alle 19.30 ci si trasferirà a Valprato, al padiglione della Pro Loco, per la “cena delle masche”, con prodotti di montagna e la presenza di queste streghe della tradizione alpina (info e prenotazioni 333-26.74.108). Alle 21 si avvierà poi una camminata notturna alla luce delle fiaccole verso la borgata di Chiesale, che di masche e mascon pare fosse luogo di residenza.
Informazioni e prenotazioni 0124-90.10.70, info.pie@pngp.it.