BOLLENGO – I “Ribelli” di Cacucci in scena
“Ribelli!”, in scena sabato 8 febbraio alle 20,45 nel Salone municipale (nell’ambito della sezione “Fuori le mura” della stagione del Teatro “Giuseppe Giacosa” di Ivrea), nato da un’idea di Riccardo Sgavetti e Mauro Bertozzi, è dichiaratamente un omaggio a Pino Cacucci e ai personaggi dei suoi racconti.
Lo spettacolo è una camminata per il mondo, incontrando eroi, sognatori, storie dimenticate e storie note…. Musiche e canzoni originali di Riccardo Sgavetti (voce e strumenti a corda) arricchiranno il tutto, affiancate da immagini e filmati a cura di Gualtiero Venturelli, dalla voce di Mauro Bertozzi e dai musicisti Tiziano Bellelli (voce e chitarra) ed Emanuele Reverberi (tromba e violino). Biglietti 10 euro più commissioni, info e prenotazioni su www.ilcontato.it.
BOSCONERO – Festival “Dissimilis” – Siamo diventati “Animali digitali”
Per il festival “Dissimilis” al Teatro di via Villafranca, domani, venerdì 7 febbraio, alle 21, l’associazione NuoveForme, presenterà lo spettacolo di Simone Faraon “Animali digitali”. Ed essendo la Giornata contro bullismo e cyberbullismo, verrà proposto anche in matinée, alle 11, per le scuole. Biglietti interi 15 euro, ridotti 13; anche on-line su vivaticket.it. Info e prenotazioni biglietteria@nuoveforme.com, o 329-41.59.802.
CANAVESE – Carnevali: Agliè entra nel vivo, si parte a Ozegna e San Giusto
Felice esordio per il Carluvà d’Ajé, alla 43a edizione, organizzato dall’Associazione Carnevale Alladiese, sabato con il Carnevalone dei Bambini e lo spettacolo e soprattutto, domenica pomeriggio, con la presentazione al Castello Ducale di Agliè dei nuovi Conti di San Martino, impersonati da Giorgia Scienza e Alessio Truchetto, che hanno poi aperto la sfilata lungo i rioni del paese, prima della cena carnevalesca.
Oggi, venerdì 7, alle 21 serata latino-americana con Radio Gran Paradiso; e sabato 8 alle 20 la cena self service proposta dal catering Arte e Gusto (prenotazioni al 349-73.01.976); premi per chi si presenta mascherato e la musica dell’orchestra di Loris Gallo.
Chiusura in bellezza, domenica 9: alle 11,15 la Messa nella parrocchiale con la partecipazione dei Conti e del gruppo storico; a mezzogiorno, in piazza Castello, benedizione e distribuzione dei fagioli grassi. Alle 14,30 saranno i Pifferi e Tamburi di Arnad ad aprire la sfilata allegorica, con la partecipazione di Conti, di gruppi storici, Banda di Agliè, sbandieratori, majorettes, carri allegorici e maschere a piedi. Finale al salone “Architetto Paglia” con il rogo dell’Oloch (in caso di maltempo la sfilata sarà rinviata ad altra data).
Organizzato a Ozegna da Comune e Pro Loco, giunge alla 48a edizione il Carnevale dei Gavasun, che si aprirà sabato 8 alle 21, con l’uscita dei personaggi (i Gavasun, per l’appunto), che accompagnati dalla Banda musicale “Succa Renzo” e dalle majorettes Les A’Marenas si recheranno al palazzetto dello sport, dove i quattro rioni del paese offriranno le loro specialità gastronomiche e ci sarà musica dal vivo. Domenica 9 la partecipazione alla Messa dalle 10, quindi dalle 11,30 la distribuzione dei fagioli grassi e dalle 12,30 la grande fagiolata con i Gavasun nell’area del palazzetto dello Sport. Mercoledì 12 in mattinata le visite alla scuola primaria e dell’infanzia e al gruppo anziani. Domenica 16 alle 20, al palazzetto, la cena carnevalesca di polenta e merluzzo (prenotazioni 340-41.66.214) e sabato 22 il gran finale, dalle 21, con la sfilata in notturna di carri allegorici e gruppi mascherati, insieme alla Banda e alle majorettes; per finire con un grande falò.
In questo fine settimana fa il suo esordio anche il Carnevale di San Giusto: domani, venerdì 7, alle 21 in piazza del Municipio, saranno presentati i protagonisti della manifestazione, Gerbolina e Tirapere, che poi apriranno la fiaccolata per le vie del centro, accompagnata da Filarmonica Sangiustese e Gruppo del Borgo San Rocco di Ciriè; al termine il buffet offerto dalla Pro Loco. Quindi la serata danzante al pluriuso con Lorenzo ed Elisabetta Band. Sabato 8 alle 20,30, al salone “Gioannini”, il ballo in maschera con le selezioni musicali di Radio Gran Paradiso. Ingresso libero, servizio bar con panini caldi e crepes alla nutella.
E a un passo dai nostri “confini”, sabato 8 febbraio a Salassa verranno presentati, in Municipio, i Principi 2025 che saranno i protagonisti del 56° Carluvà. Sabato 15 alle 21 si avvierà la sfilata in notturna dei carri allegorici; domenica 16 alle 10 la distribuzione dei fagioli grassi e alle 14,30 la partenza della nuova, grande sfilata di carri e maschere (accesso al circuito delle sfilate: 4 euro).
CASCINETTE – Polenta e merluzzo
Si respira aria carnevalesca, in paese, nella serata di sabato 8 febbraio dalle 19,30 al salone pluriuso di via Pietro Crotta 99, grazie alla cena della polenta e merluzzo proposta da Pro Loco e Comitato Festeggiamenti Sant’Antonio, con il corredo di musica dal vivo. Il costo è 25 euro (15 euro per il piatto da asporto), tutto incluso, per prenotazioni rivolgersi al 338-14.64.654.
CASTELROSSO – Festa di Sant’Antonio
Festa di Sant’Antonio Abate posticipata a domenica 9 febbraio, nella parrocchia dei Santi Giovanni Battista e Rocco di Castelrosso. Alle 10 don Davide Smiderle celebrerà la Messa, che sarà seguita dalla benedizione degli animali e dei mezzi agricoli, presenti i priori Matteo Doria e Roberto Fenoglio (coordinamento Gioele Barbero). Al termine il pranzo sociale al ristorante “Conrado” di Berzano.
CHIVASSO – Omaggio a Fadini e al teatro di avanguardia
Sabato 8, alle 10,30 alla Biblioteca MoviMente, l’associazione letteraria e culturale “Carla Boero” propone un evento dedicato a Edoardo Fadini e ai suoi 25 anni (1960-1985) di militanza nel teatro d’avanguardia e ricerca: si presenta il volume “Scritti sul teatro” con i curatori Armando Petrini e Giuliana Pititu, interventi di Claudia Allasia, Daniela Trunfio e Tiziana Siragusa, introduzione a cura della figlia di Edoardo, Susanna Fadini. Nel corso della mattinata viene ricordata anche l’esperienza culturale e umana del Laboratorio Teatrale di Chivasso (1979-1983): coordinati da Cesare Borrometi, ne parlano alcuni protagonisti dell’iniziativa – importante e fruttuosa, per i singoli e la città tutta – come Beppe Busso, Andrea De Marchi, Marco Galati, Antonella Ghisalberti, Nino Ventura e Luca Vonella. Ingresso libero e gratuito; info: 349-83.06.632, oppure 324-53.26.829.
CHIVASSO – Viaggio nel “paese senza parole”
Nuovo appuntamento de “Il paese del futuro” – rassegna di teatro per le famiglie, frutto della collaborazione tra Faber Teater e Teatro a Canone, con il supporto di Comune di Chivasso e Fondazione Piemonte dal Vivo -, domenica 9 febbraio alle 16, sul palco del Teatrino Civico. In cartellone c’è uno spettacolo di narrazione e danza emozionante e delicato, “Il paese senza parole” (liberamente ispirato all’albo illustrato “La grande fabbrica delle parole”, di Agnès de Lestrade e Valeria Docampo, pubblicato in Italia da Terre di Mezzo editore) di Roberto Anglisani e Alessandro Rossi, protagonisti Marianna Batelli e Alessandro Rossi della compagnia Rosso Teatro.
Ricordiamo che a fine spettacolo è prevista la merenda: come nelle scorse edizioni, ai bambini e alle bambine che la domenica pomeriggio si presenteranno con il biglietto alla Pasticceria Bonfante di via Torino 29, sarà offerta una sorpresa (dolce o salata). Oltre a Bonfante sostengono la rassegna il negozio Giocarpensando e insieme, le tre librerie attive a Chivasso: Axolotl, L’Angolo di Fricci e Mondadori.
I biglietti costano 5 euro, 1 euro per bambini fino a 5 anni compresi. Prenotare in Biblioteca (011-91.15.700 oppure, biblioteca@comune.chivasso.to.it). Per altre informazioni consultare www.faberteater.com e www.teatroacanone.it.
CUORGNÈ – In festa la famiglia salesiana
La famiglia salesiana dell’Alto Canavese (exallievi, cooperatori ed amici di don Bosco) si prepara a celebrare insieme la festa del santo dei giovani. Domenica 9 febbraio presso la chiesa dell’Immacolata di Cuorgnè, dopo un momento di ritrovo intorno alle 8,45, a partire dalle 9 verrà celebrata la Santa Messa commemorativa di san Giovanni Bosco. Presiedierà la funzione don Riccardo Frigerio, sacerdote cuorgnatese, direttore dell’istituto salesiano San Domenico Savio di Bra.
CUORGNÈ – Gospel (e non solo) al Teatro “Pinelli”
II Freedom Gospel Quartet al Teatro “Pinelli”, sabato 8 febbraio alle 21: lo straordinario quartetto vocale composto da Martina Tosatto, Davide Motta Frè, Paolo Dolcet e Marco Sportelli presenterà “Voices”, viaggio musicale che attraversa le epoche, ispirandosi ai grandi gruppi vocali del ‘900. Dalle atmosfere “jazzy” dell’America anni ’30, con le Andrews Sisters e i Golden Gate Quartet, passando per il “doo wop” degli anni ’50 dei Crew Cuts e dei Platters, fino ai ’60 con Beatles e Beach Boys. Non mancheranno omaggi alle grandi rock band anni ’70 come Eagles e Queen, e ai più importanti gruppi vocali italiani (Trio Lescano, Quartetto Cetra, Giganti). Biglietti disponibili su www.teatropinelli.it, o in teatro, a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Per ulteriori informazioni: biglietteria@teatropinelli.it, 351-43.21.016.
IVREA – Biloslavo: le foibe tragedia rimossa
In prossimità delle celebrazioni del Giorno del Ricordo, CulturaIdentità Canavese organizza sabato 8 febbraio, alle 20,30 in sala Santa Marta (ingresso gratuito), un incontro con Fausto Biloslavo, per una serata di approfondimento e commemorazione delle tragedie causate dai partigiani titini. Per l’occasione, il noto giornalista presenterà il suo recente libro “Verità infoibate–Le vittime, i carnefici, i silenzi della politica”. Per informazioni (e per comunicare la propria presenza): culturaidentita.canavese@gmail.com.
IVREA – “GLI ACCORDI RIVELATI” – Trio Zeliha: Fauré, Haydn e Brahms
Terzo atto de “Gli Accordi Rivelati”, rassegna ideata dall’associazione culturale Il Timbro e diretta dal maestro Stefano Musso, che offre al pubblico eporediese del Teatro “Giacosa”. Dopo lo straordinario successo del duo formato dal violoncellista Enrico Dindo e dal pianista Pietro De Maria, domenica 9 febbraio sarà la volta del Trio Zeliha – Manon Galy al violino, Maxime Quennesson al violoncello e Jorge Gonzales Buajasan al pianoforte – che presenterà, di Franz Joseph Haydn, il Trio Hob. XV:25 “gipsy trio”, di Gabriel Fauré, il Trio op. 120, e di Johannes Brahms, il Trio op. 8.
Secondo consuetudine, la serata si aprirà alle 19 con la guida all’ascolto curata dal maestro Antonio Valentino; dopo la pausa per un’apericena, alle 20,30 avrà inizio il concerto. Biglietto singolo: (tutto compreso): 25 euro intero, 15 ridotto (fino ai 25 anni); per il solo concerto 20 euro (10 per i giovani). In vendita da Il Contato del Canavese (0125-64.11.61), e Galleria del Libro (0125-64.12.12) o domenica al botteghino del Teatro. Per altre informazioni: associazioneiltimbro@gmail.com.
IVREA – “Carla S.” in scena con “La camola” del rivarolese Galucio
Nuovo appuntamento della 18ª stagione di teatro dialettale (e non solo) della Cittadella della Musica e della Cultura di Ivrea e Canavese: sabato 8 alle 21 e domenica 9 febbraio alle 15,30 sarà di scena la storica compagnia torinese Carla S. con “La camola dla gelosia”, commedia in tre atti di Carlo Gallo (il celebre “Galucio” rivarolese) per la regia di TreMaGi. I biglietti costano 15 euro, 10 per gli iscritti all’Unitre e sono in vendita venerdì, in segreteria, dalle 14,30 alle 18,30, oppure direttamente al botteghino mezz’ora prima dell’inizio degli spettacoli. Info 0125-42.51.23, segreteria@cittadella-ivrea.it.
LOCANA – Festa della Madonna di Lourdes
Duplice appuntamento a Locana per la festa della Madonna di Lourdes: domenica 9 febbraio, nella parrocchiale, alle 10,40 recita del Santo Rosario prima della Messa delle 11, cui seguirà una preghiera alla grotta di Lourdes, in piazza della Chiesa; martedì 11, al santuario del Gurgo, recita del Santo Rosario alle 10 e Santa Messa in onore della Madonna alle 10.30.
LORANZÈ – Aiuto a Valencia
Come annunciato, Pro Loco e Filarmonica di Loranzè e Orchestra di fiati InCrescenDo, hanno unito le loro forze per fornire sostegno alle Bande musicali della Comunità Valenciana colpite, nell’ottobre scorso, dall’alluvione che ha devastato quei territori.
Per questo, per sabato 8 e domenica 9 febbraio, hanno allestito una serie di eventi in favore di una terra, quella valenciana per l’appunto, molto nota per la tradizione della musica bandistica: per fare un esempio, in luglio, da oltre 150 anni, ospita il “Certamen Inter-nacional de Bandas de Música Ciudad de Valencia”, tra i concorsi internazionali più famosi al mondo.
Sabato dalle 21, al pluriuso di via Ivrea 6, InCrescenDo sotto la direzione di Fabio Porté, offrirà il concerto “¡¡Vixca Valencia!!” (Evviva Valencia!), ospite d’eccezione il compositore spagnolo David Rivas Dominguez, autore dei brani “L-Span-Ya”, che nell’occasione sarà eseguito in prima europea, e “Anam”, eseguito in prima italiana.
Gli eventi di domenica 9 inizieranno alle 9,30 con la Messa in ricordo delle vittime, seguita dalla commemorazione al monumento dei musici e da un aperitivo itinerante in musica, con la partecipazione dei musici provenienti dalle numerose Bande musicali che appoggiano l’iniziativa; alle 11 l’apertura della mostra “Dal disastro dell’acqua al coraggio della ricostruzione” e alle 11,30 della “escape room” a tema alluvione allestita dalla Cri di Ivrea.
Dalle 12,30, e poi nuovamente dalle 18,30, sempre al pluriuso, sarà possibile degustare le specialità tipiche della cucina valenciana (tapas, paella, tortillas, patatas bravas, crema catalana). Nel pomeriggio alle 16 l’esibizione delle bande giovanili di Quassolo, Quincinetto, Settimo e Tavagnasco, diretta da Dino Domatti, di Carema, diretta da Matteo Bosonetto e la Junior Band dell’Alto Canavese, diretta da Emanuele Fontan.
I ricavi dell’intera manifestazione andranno alla Federaciò de Societas Musicals de la Comunitat Valenciana, che patrocina l’iniziativa e provvederà a devolvere i fondi ai gruppi musicali più colpiti dalla “Dana”, alluvione che ha colpito quella zona a partire dal 29 ottobre, per l’acquisto o la riparazione di strumenti e sedi danneggiate.
Inoltre è possibile contribuire fino al 23 febbraio con offerte dirette, effettuando un bonifico sull’Iban IT24G0503430860000000014754 intestato alla Pro Loco Loranzè e con causale “Offerte Pro Valencia”.
MONTANARO – Muin Masri “vende la sua croce”
L’associazione La Rosa dei 20 organizza domani, venerdì 7 febbraio, alle 21 nella propria sede al primo piano di Ca’ Mescarlin, una serata speciale (a ingresso libero e gratuito) con Muin Masri, autore palestinese del libro “Vendesi croce” (edizioni Nautilus). Modererà l’incontro la giornalista Rita Cola. Per maggiori informazioni: info@larosadei20.org, www.larosadei20.org.
PEROSA – La fagiolata carnevalesca
Due giorni di fagiolata carnevalesca, sabato 8 e domenica 9 febbraio, su iniziativa della Pro Loco. Fin dalle 19 del sabato i perosiesi sono invitati ad assaggiare i fagioli con le cotiche nella sede della Pro Loco in via Arduino, sotto la torre-porta medievale. La distribuzione dei fagioli grassi avverrà nella mattinata di domenica 9, a precedere, dalle 12,30 nel salone polifunzionale, il pranzo carnevalesco.
SAMONE – “Bonnie Prince Charlie”: concerto
“Bonnie Prince Charlie. Il suo viaggio di esilio dalla Scozia all’Italia” è il suggestivo titolo del concerto che la folk-rock band I Musicanti di Strada proporrà, domenica 9 febbraio alle 16, nel salone polifunzionale di via Vittime di Bologna. L’iniziativa, promossa dall’Inner Wheel Club di Ivrea con il patrocinio del Comune di Samone, ha uno scopo benefico: raccogliere fondi per sostenere l’associazione Piccolo Carro di Chiaverano.
STRAMBINO – La presentazione dei Campagnin
Le tappe di avvicinamento al Carnevale, che si terrà tra il 14 e il 22 marzo, sono iniziate domenica scorsa con la presentazione dei Signori del rione Romanello e la fagiolata; domenica 9 alle 11 sarà la volta dei Campagnin del rione Campagna, con distribuzione di porchetta e patate; domenica 16 toccherà ai Viaggiatori di Borgo del Fumo e il 9 marzo agli Sgnurot di Tamboletto.