BORGOFRANCO – Sabato 15 si commemora Ruffini
Iniziate giovedì scorso con la commemorazione in sala Santa Marta a Ivrea, le cerimonie per ricordare il novantesimo della morte di Francesco Ruffini avrebbero dovuto proseguire sabato a Borgofranco: ma gli organizzatori – Forum Democratico del Canavese, Associazione “Mario Clemente” e Asac (Associazione di Storia e Arte Canavesana) –, viste le previsioni meteo sfavorevoli, hanno rinviato l’iniziativa a sabato 15 febbraio: dalle 10,30, davanti a Casa Ruffini, interverranno le autorità e la Banda comunale di Borgofranco, sarà deposta una corona d’alloro ai piedi del monumento, restaurato di recente, e si ascolteranno gli interventi di Maurizio Dubouloz e Tiziano Passera, presidenti di Associazione “Mario Clemente” e Asac.
BOSCONERO – “Tut per na prumusiun”: un mare di equivoci e risate
Dopo il sold-out dello scorso 1° febbraio, si replica sabato 15 alle 21, al Teatro di via Villafranca, la commedia “Tut per na prumusiun”, protagonista la compagnia Gnet at Busan. Biglietti 10 euro, info e prenotazioni 389-31.26.525.
CANAVESE – Carnevali, sotto a chi tocca: dai tomini di Bienca a Castellamonte
Il Carnevale più singolare di questa settimana è certamente quello di Bienca di Chiaverano che culminerà, domenica 16 febbraio, nella battaglia dei tomini (foto). Il Carnevale, in realtà, si inaugura già oggi, venerdì 14, alle 19,30 con la cena a base di polenta concia. Sabato 15 alle 21 la presentazione dei Pastorelli 2025 nella ex scuola, con fiaccolata per le vie del paese cui parteciperanno i Pifferi di Andrate, mentre i tominieri offriranno il loro “tè dei tuminè”. Alle 22 la serata danzante con I Ragazzi del Villaggio. Domenica 16 alle 10 la distribuzione dei fagioli grassi; alle 14,30 la sfilata allegorica con la partecipazione di Pifferi di Andrate e Castellata di Chiaverano e la battaglia dei tomini con, a seguire, il palio che decreterà la squadra vincitrice dell’anno. Alle 16,30 al padiglione distribuzione di cioccolata calda e bugie e alle 21 il ballo in maschera sulle note della Stile Libero Party Band. Martedì 18 alle 19,30, infine, polenta e merluzzo. Prenotazioni cene: 0125-54.233, 335-81.20.761.
A Ozegna la 48ª edizione del Carnevale dei Gavasun ha esordito lo scorso sabato, con la presentazione dei protagonisti, Ileana Manardo e Mario Bria. Domenica 16 febbraio alle 20, al palazzetto, si terrà la cena carnevalesca a base di polenta e merluzzo (prenotazioni 340-41.66.214) e sabato 22 il gran finale, dalle 21, con la sfilata in notturna di carri allegorici e gruppi mascherati, insieme alla Banda e alle majorettes locali, per finire con un grande falò.
Anche a Salassa, sabato scorso, sono stati presentati i Principi 2025, protagonisti del 56° Carluvà: non due bambini come vuole la tradizione, ma due adulti, ovvero Daniela Cavallaro ed Enzo Asteggiano. Sabato 15 alle 21 si avvierà la sfilata in notturna dei carri allegorici; domenica 16 alle 10 la distribuzione dei fagioli grassi e alle 14,30 la partenza della nuova, grande sfilata di carri e maschere (l’accesso al circuito costa 4 euro).
Esordisce il Carnevale di Cuceglio, organizzato dalla Pro Loco: alle 18,45 in Municipio la presentazione di Erbaluce e Barba Giogiu, seguita dal corteo fino al padiglione per la cena del fritto misto e la serata danzante in compagnia dell’orchestra di Loris Gallo. Domenica 16 in mattinata la tradizionale raccolta delle uova in paese, durante la quale sarà possibile prenotare le razioni di fagioli con le cotiche. Il clou dei festeggiamenti saranno poi da venerdì 21 a domenica 23.
A Lessolo i protagonisti maschili del Carnevale sono stati presentati all’Epifania. Si tratta del mini Generale Gioele Fortunato, del mini Gran Cancelliere Francesco Franco (undicenni), mentre, tra gli adulti, il Segretario sarà Gualtiero Onore e Marco Goggi il Generale. La festa entrerà nel vivo sabato 15 quando, al pomeriggio nei Rioni, si avrà l’Alzata degli Abbà; in serata verrà svelata l’identità della Castellana e degli altri personaggi, che poi sfileranno in corteo con Pifferi e Tamburi locali e gruppo Le Castellane. A seguire la serata danzante, al padiglione, con il gruppo Kiss. Domenica 16 fagiolata e sfilata allegorica, lunedì 17 pomeriggio di festa per i bambini e, in serata, l’abbruciamento dello scarlo. Chiusura venerdì 21 con polenta e merluzzo.
Prologo carnevalesco, domenica 16 febbraio a Castellamonte, con la presentazione di Damigelle, Terzieri, Clavario e il Piatto ceramico della 71° edizione della manifestazione, organizzata dalla Pro Loco. Ritrovo alle 10 in piazza Martiri della Libertà, quindi la sfilata nel concentrico. Infine il raduno nella Sala consiliare del Municipio per le presentazioni e il rinfresco.
CASTELLAMONTE – Due eventi culturali di rilievo in Biblioteca
Due appuntamenti “targati Biblioteca” (e assessorato alla Cultura), nei prossimi giorni a Castellamonte.
Domani, venerdì 14 febbraio, alle 21 al centro congressi “Piero Martinetti” di via Educ 59, è previsto un incontro con gli autori Giuliano Arimondo e Beppe Valperga, e con le loro opere edite da LunaEdizioni di Rivarolo. Giuliano Arimondo con “Zuppa di ajucche e altre storie” parla di tradizioni, avvenimenti e leggende del territorio canavesano attraverso 12 racconti. Beppe Valperga presenterà invece “Barzellette piemontesi – Faribolade” con traduzione in dialetto di Vittoria Minetti. Durante l’incontro si farà cenno anche a un’altra sua opera “Leggende del Canavese”, che riportano a miti arcaici europei ma anche di altre latitudini.
L’altra iniziativa, quella di sabato 15 alle 10,30, si terrà nello stesso stabile, ma nella nuova sede provvisoria della Biblioteca civica: si tratta della presentazione partecipata e animata del libro per bambini “Nel mondo c’è, nel mondo c’era” a cura dell’autrice Marina Irali, con Cristina Voglino e il musicista Fabrizio Mirra. Ingresso gratuito, necessaria prenotazione al 335-14.04.689 o all’email biblioteca@comune.castellamonte.to.it.
CHIAVERANO – “Morenica”: s’indaga sul mostruoso rileggendo il “Caligola” di Camus
La rassegna “Morenica_Net” sabato 15 febbraio alle 21 torna al Teatro “Bertagnolio” con uno spettacolo dedicato al tema della mostruosità, “Caligula’s party”, produzione Fattoria Vittadini con il progetto coreografico di Chiara Ameglio. Un’opera che tocca i concetti di nemico, antieroe e paura, rielaborando la figura del protagonista dell’opera di Albert Camus. La dialettica interiore che frattura, l’umanità che la società non è in grado di sopportare, l’ossessione per l’impossibile che diventa stravaganza e stranezza sono gli incubi interiori del nostro io e vengono trasposti in scena attraverso il corpo e la parola.
Biglietti interi 12 euro, ridotti 8 euro per under 18, studenti delle scuole superiori di Ivrea, studenti universitari, tesserati Legambiente. Prevendite alla Galleria del Libro di Ivrea, vendite in loco mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo; prenotazioni ai numeri 338-76.25.380 o 347-97.31.968. Programma completo su morenica.org.
CHIVASSO – Nel “paese del futuro” in compagnia del “piccolo principe”
C’è ancora “Il paese del futuro”, sul palco del Teatrino Civico, dopo lo spettacolo della scorsa domenica. La rassegna, frutto della collaborazione tra Faber Teater e Teatro a Canone, con il supporto del Comune di Chivasso e della Fondazione Piemonte dal Vivo, domenica 16 febbraio alle 17 proporrà un classico, “Il piccolo principe” nella rilettura di Assemblea Teatro, con la narrazione di Cristiana Voglino e la regia di Renzo Sicco.
Alla fine degli spettacoli è prevista la merenda: come nelle scorse edizioni, a bambini e bambine che la domenica pomeriggio si presenteranno con il biglietto alla Pasticceria Bonfante di via Torino 29, sarà offerta una sorpresa (dolce o salata). Oltre a Bonfante, sostengono la rassegna Giocarpensando e insieme, le librerie chivassesi Axolotl, L’Angolo di Fricci e Mondadori.
I biglietti costano 5 euro, 1 euro per i bambini fino a 5 anni compresi. Prenotazioni in Biblioteca (011-91.15.700, biblioteca@comune.chivasso.to.it). Per informazioni: www.faberteater.com e www.teatroacanone.it.
CHIVASSO – Chivasso e Torrazza: pellegrinaggio a Oropa
Domenica 16 febbraio don Gianpiero Valerio propone alle sue comunità – Parrocchie Madonna del Rosario di Chivasso e San Giacomo Maggiore di Torrazza, Cappellania di Torassi di Chivasso e dei Santissimi Angeli Custodi di Borgoregio – un pellegrinaggio catechistico e oratoriale al Santuario di Oropa. Alle 8 il ritrovo sul piazzale della chiesa della Madonna del Rosario, in corso Galileo Ferraris 223, e partenza con auto proprie per il Santuario, dove alle 12 sarà celebrata la Messa con il vescovo di Biella, monsignor Roberto Farinella. Nel pomeriggio incontro con i genitori. Colazione libera e pranzo al sacco.
CHIVASSO – La domenica dell’Investitura per Enzo Falbo, il 70° Abbà
L’edizione 2025 dello Storico Carnevalone entra nel vivo, domenica 16 febbraio, con la Rievocazione dell’Investitura del 70° Abbà e il conseguente passaggio di consegne fra Marcello Sesia ed Enzo Falbo. Alle 15 la partenza del corteo da Palazzo Santa Chiara e la sfilata lungo le vie cittadine, con la partecipazione di Veneranda Società di San Sebastiano, Ordine delle Bele Tolere, Gruppo Storico Sbandieratori di San Damiano d’Asti e Filarmonica “Giuseppe Verdi”.
Alle 15,30, in Duomo, celebrazione eucaristica in onore di San Sebastiano, patrono degli Abbà, presieduta da don Davide Smiderle, parroco del Duomo nonché priore degli Abbà, riuniti nella Veneranda Società di San Sebastiano. La funzione sarà animata dal Coro della Cattedrale di Ivrea, diretto da don Alberto Carlevato, parroco di Mazzé, Tonengo e Villareggia, con la partecipazione del soprano Stefania Bergera, del mezzosoprano Elisa Barbero e l’accompagnamento all’organo di Sandro Frola.
Alle 16,30 in piazza Carletti, dal balcone di Palazzo Rubatto, l’Abbà, ormai nel pieno dei poteri, leggerà il suo Proclama e, dal sindaco, riceverà le chiavi della città.
Foto a pag 18 IVREA – Masciaga, talento eporediese Con la Sinfonica Giovanile diretta da Delfrate
Si tiene oggi, venerdì 14 febbraio, alle 21 all’Auditorium “Mozart”, il quinto concerto della 31ª stagione dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte.
L’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte, guidata da Carla Delfrate (segretario artistico dell’Orchestra Giovanile “Cherubini” di Riccardo Muti e più volte sul podio della formazione eporediese) e il pianista “di casa” eseguono un grandioso programma sinfonico, con musiche di Beethoven e Ciajkòvskij.
Si inizia con il secondo autore, e il suo Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in si bemolle minore, op. 23, completato nel dicembre 1874 e poi dedicato al pianista e direttore d’orchestra Hans von Bülow, che ne curò la prima esecuzione mondiale (Boston, 25 ottobre 1875). Di Beethoven sarà invece proposta la Sinfonia n. 2 in re maggiore, op. 36, completata nel 1802 durante la villeggiatura ad Heiligenstadt, e presentata al pubblico il 5 aprile 1803 a Vienna al teatro An der Wien sotto la direzione dell’autore.
I biglietti costano 20 euro, ridotti a 15 per gli iscritti all’Unitre di Ivrea. Per info e prenotazioni: segreteria@orchestragiovanile.it, 0125-42.51.23 (dalle 14,30 alle 18,30).
IVREA – “Anfiteatro” di FuoridalTunnel domenica ospita Daniele Raco
Nuovo appuntamento con “Anfiteatro”, rassegna che l’associazione FuoridalTunnel ospita nella sua sede di viale Liberazione 19. Lo spettacolo di domenica 16 febbraio alle 21 s’intitola semplicemente “Best” e ha per protagonista Daniele Raco, uno dei migliori monologhisti del panorama italiano. La sua comicità sottile, sagace e coinvolgente sa stupire, divertire e far riflettere.
La serata sarà presentata, come di consueto, dai Grappa & Vinci. Biglietti 12 euro, ridotti 10 euro per i soci Unitre (muniti di tessera). Per info e prenotazioni (caldamente consigliate), considerando il limitato numero di posti: 340-14.70.069.
IVREA – “Il prestesto”: i manoscritti medievali valdesi
La Chiesa Valdese di Ivrea, in ricordo del 17 febbraio 1848, data in cui vennero concessi i diritti civili ai valdesi, presenta nei suoi locali di via Torino 217 “Il pretesto – Le incredibili vicende dei manoscritti medievali valdesi” di Sergio Velluto, con cui dialogheranno Claudio Pasquet, pastore valdese, e Cadigia Perini della redazione di varieventuali: sabato 15 febbraio alle 17,30, ingresso libero. Si tratta del terzo e conclusivo episodio della saga “Il pretesto” in cui Velluto narra le rocambolesche vicende dei manoscritti medievali valdesi, mescolando passato e presente in un intreccio ricco di mistero. Per info: valdesiivrea@chiesavaldese.org.
IVREA – Nuovo incontro del Caffè Alzheimer
Riprende, sabato 15 febbraio alle 15, all’Officina H (sede Infermieristica), il ciclo di incontri del Caffè Alzheimer La Piazzetta, con un pomeriggio in compagnia delle psicologhe psicoterapeute Giovanna Di Pede e Laura Molinatto dedicato a “Comportamenti difficili: comprendere e gestire le relazioni”. Per info e adesioni 339-41.56.216.
IVREA – Carnevale, si parte con i primi Abbà
Arriva la prima domenica degli Abbà: dopo l’esordio dell’Epifania, lo Storico Carnevale di Ivrea torna a riempire il centro cittadino con le sue prime iniziative. Domenica 16 febbraio, Terz’ultima Domenica di Carnevale inizierà alle 9 con la distribuzione dei fagioli grassi alle Fagiolate di Bellavista (viale Kennedy) e San Giovanni (piazza Boves); alle 10,40 la presa in consegna del Libro dei Verbali nello studio del Gran Cancelliere (il notaio Cignetti) in piazza Freguglia. Alle 11 in piazza Ottinetti, aprirà il Villaggio Arancio con stand gastronomici e la partecipazione dell’Albo Fagiolate e del Comitato della Croazia-Polenta e Merluzzo (fino alle 17). Alle 11,30 il Generale sarà protagonista nella cerimonia della “Prise du Drapeau” in piazza di Città. E finalmente, alle 14,30, il momento della prima Alzata degli Abbà.
La cerimonia di presentazione degli Abbà al Generale, prevista per sabato 15, per la concomitanza con l’insediamento del nuovo vescovo è stata anticipata a oggi, venerdì 14, alle 21 in Santa Marta, insieme alla cerimonia con il gruppo storico dei Credendari.
LOCANA – Si consuma tutto in un week-end il Carnevale 2025
Assai ricco di appuntamenti il Carnevale locanese, pur concentrato nelle giornate del 15 e 16 febbraio.
Sabato alle 19,30 si inizierà con la cena a base di fagioli e cotiche, in collaborazione con il Gruppo Alpini locanese, nella sua sede in piazza Gran Paradiso; la serata proseguirà al Vecchio Mulino con un appuntamento mascherato e le selezioni musicali di d.j. Prince.
Domenica, alle 16, l’uscita dei personaggi storici del Carnevale dal Palazzo Comunale in piazza Roma e la successiva sfilata di gruppi storici, majorette, sbandieratori, delle mascherine colorate e gruppi mascherati, il tutto condito dalle squisitezze preparate dalle attività locali. Al termine, in piazza Gran Paradiso, lo spettacolo con la coreografia dei gruppi presenti e il proseguimento della sfilata fino all’area di Nusiglie, per bruciare il fantoccio di Carnevale. E alle 18,30 un allegro aperitivo al Vecchio Mulino, per l’apertura del tesseramento sociale per il 2025 della Pro Loco.
Per informazioni e prenotazioni: 335-68.97.696, prolocolocana@gmail.com.
MONTANARO – “Aqua”, libro fotografico di M. E. Ferraris
Oggi, venerdì 14 febbraio, alle 21 nella sede di via Caviglietti 2 dell’associazione culturale La Rosa dei 20, sarà presentato il libro fotografico “Aqua. Un dialogo tra fotografia e interiorità”, della fotografa montanarese Maria Elisa Ferraris: la sua ricerca si sviluppa a partire dall’interesse per l’elemento umano e il paesaggio, lungo una linea di confine tra documentazione ed evocazione personale. Ingresso libero; per info scrivere a info@larosadei20.org o inviare un messaggio Whatsapp al 340-72.58.445.
MONTANARO – Iniziative dell’Andirivieni
Sabato 15 febbraio ripartono i laboratori per bambini (da 3 a 10 anni) e genitori proposti, a Ca’ Mescarlin, dalla Cooperativa Andirivieni: “Musicisti per un giorno” è il titolo di questo primo appuntamento, dedicato agli strumenti a percussione. Nel nuovo spazio di via Bertini 1, invece, dal 17 febbraio dalle 15 alle 17,30 sarà attivo lo spazio aggregazione per i ragazzi delle scuole medie, e il giovedì negli stessi orari lo spazio studio. Per info e adesioni: territorio@coopandirivieni.it, 327-66.61.182.
ORIO – Trilogia di Daniela Graglia
Sabato 15 febbraio alle 17, nei locali della Biblioteca comunale di piazza Ponzetto, verranno presentati i libri di Daniela Graglia “I nodi dell’anima”, “La cura dell’anima” e “La salvezza dell’anima”, editi da Golem. Si tratta della “Trilogia della nostra anima: l’importanza della nostra storia”. Tre romanzi, tre storie distinte, tre fasi della vita. Ingresso libero.
SAN GIORGIO – “Evviva il cabaret” al Teatro “Belloc”
Prosegue la stagione del Teatro “Teresa Belloc”, domenica 16 febbraio alle 17, con “Evviva il cabaret”, spettacolo di comicità e musica con Giancarlo Moia e amici (sostituisce l’annunciata commedia “Alieni nati”, rinviata per motivi tecnici). Biglietti 11,50 euro. Info: teatrobelloc@gmail.com.
STRAMBINO – I Viaggiatori del Borgo del Fumo a Strambino
Ancora una domenica di presentazione dei personaggi dei rioni strambinesi, in vista del Carnevale che si terrà tra il 14 e il 22 marzo. Il 16 febbraio, dalle 10,30 nell’area del salone polifunzionale all’ex Cotonificio, toccherà ai Viaggiatori del Borgo del Fumo, che presiederanno alla distribuzione di polenta, spezzatino e lingua.
STRAMBINO – Gruppo Anziani in assemblea
Convocazione, sabato 15 febbraio alle 15 nella sede all’ex Cotonificio, dell’assemblea annuale del Gruppo Anziani, presieduto da Maria Vittoria Cucco, per la presentazione del consuntivo delle attività 2024 e la raccolta di suggerimenti per le attività 2025. Intanto è stata avviata la campagna di tesseramento: la quota annuale è di 8 euro.
TORRE CANAVESE – Carnevale dei bambini e fagiolata
Carnevale dei bambini e fagiolata, sabato 15 febbraio a partire dalle 15 in piazza Olivetti, organizzati dalla Pro Loco “I Braja Luv”. Chi vuole i fagioli deve portarsi la propria pentola. Le offerte raccolte serviranno a finanziare le manifestazioni promosse per quest’anno dalla Pro Loco, che nella circostanza aprirà il tesseramento per il 2025.