Si rinnova per il quinto anno consecutivo la sinergia tra la Fondazione dello Storico Carnevale di Ivrea e il FAI – Fondo Ambiente Italiano.
In occasione del Carnevale 2020, tutti gli iscritti FAI che nella giornata di domenica 23 febbraio si presenteranno ai varchi di ingresso in città mostrando la tessera avranno diritto a uno sconto del 20% per l’ingresso alla manifestazione. Viceversa, il ticket di ingresso al Carnevale esibito alle biglietterie del Castello e Parco di Masino permetterà di visitare lo splendido bene di proprietà del FAI a Caravino (TO) con una tariffa speciale ridotta.
L’obiettivo comune di questa collaborazione in cui entrambi i partner credono molto è valorizzare due ricchezze del territorio canavesano come lo Storico Carnevale di Ivrea e il Castello e Parco di Masino. Da oltre mille anni il Castello – sontuosa dimora di una delle più illustri casate piemontesi discendente da Arduino, primo re d’Italia – domina la vasta piana del Canavese da un’altura antistante la suggestiva barriera morenica della Serra di Ivrea. Secoli di storia narrati in un percorso tra saloni affrescati e arredati con sfarzo e intorno un monumentale parco romantico con uno dei più grandi labirinti d’Italia, un maestoso viale alberato, ampie radure e angoli scenografici che a primavera si inondano di eccezionali fioriture.
Fitto il calendario della giornata di domenica 23 febbraio: la distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate a partire dalle 9 del mattino – inclusa la Visita della Mugnaia e del Generale alla Fagiolata Benefica del Castellazzo alle 10.00 – il Giuramento di Fedeltà del Magnifico Podestà in piazza Castello alle 9.30, la Preda in Dora sul Ponte Vecchio alle 10.30 e la sfilata dei Gruppi Ospiti sia al mattino che al pomeriggio. Tra questi, la Fanfara della Polizia di Stato a cavallo. Alle 13.00 appuntamento in corso M. d’Azeglio per l’inquadramento dei Carri da Getto e alle 14.00 inizio della Marcia del Corteo Storico da piazza di Città e la prima delle tre giornate di Battaglia delle arance che si concluderà alle 17.30 con la Generala in piazza di Città.
Per consultare il programma completo dello Storico Carnevale di Ivrea: www.storicocarnevaleivrea.it
Per informazioni, giorni e orari di apertura dei beni del FAI in Piemonte: www.fondoambiente.it – www.storicocarnevaleivrea.it