ALBIANO – La versione “in sedicesimo” del Carnevale eporediese entra nel vivo domani, venerdì 28 febbraio: alle 20, al balcone del Municipio, farà la sua apparizione la Vezzosa Mugnaia, che accolta dal Generale Riccardo Ollearis, e accompagnata dalla Banda musicale del paese e dalle Mugnaie delle passate edizioni, sfilerà per le vie per poi raggiungere il salone pluriuso, dove sarà la regina della serata danzante. Sabato 1° marzo alle 9 nuova sfilata in paese con la Banda, per poi vivere il momento della fagiolata benefica; alle 14 festa per i bambini al pluriuso. Domenica 2 alle 9 ulteriore sfilata e la tradizionale “zappata” degli sposi. Ma il culmine sarà nel pomeriggio, quando alle 14 si avvierà il corteo allegorico nel corso del quale gli aranceri dell’Ariete daranno vita alla loro battaglia delle arance; alle 20 l’abbruciamento dello scarlo seguito dalla serata danzante.
BORGOFRANCO – Il Carnevale, che per tradizione in paese è “uno e trino”, ha inizio domenica 2 marzo alle 10 con la sfilata dei cortei storici a cavallo e dei carri allegorici nei tre rioni, Borgo, Olmetto e Cascine; si replicherà martedì 4 alle 10,30 (ma i protagonisti dei cortei storici, Mugnaie e Generali in primis, non saranno a cavallo ma a piedi). E poi, domenica, lunedì e martedì, pranzi, cene e serate danzanti per ciascun rione nel proprio salone di riferimento. Per il Borgo si esibiranno, nell’ordine, Ornella’s Group, 77 d.j. Spank e Michela La Voce; per Cascine la stessa Michela La Voce la domenica e nelle due sere successive il Gruppo 3; per Olmetto domenica e martedì l’Ambeduo e lunedì la discoteca mobile Midnight Express. Mercoledì 5 polenta e merluzzo a pranzo alle Cascine e a cena nel Borgo. I riferimenti per le prenotazioni: 346-81.57.496 (Borgo), 347-45.26.070 (Cascine) e 340-58.08.142 (Olmetto).
BORGO REVEL – Carnevale e “Fagiolata in maschera” nella parrocchia Sant’Anna della frazione verolenghese, domenica 2 marzo, a cura dal Gruppo Arcobaleno e de I Matòt. Nel cortile dell’Oratorio alle 10,30 l’inizio della fagiolata in maschera, e al termine della Messa la distribuzione di fagioli, “preti” e panini; alle 15,30 Tombolata di Carnevale a offerta libera. Il ricavato della manifestazione sarà utilizzato per il mantenimento dei locali parrocchiali e le attività che si svolgeranno nel corso dell’anno.
BOSCONERO – Eccoci giunti, dunque, alla 41ª del Carnevale, organizzato dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune. Oggi, Giovedì Grasso, è il giorno dell’apertura dei festeggiamenti con l’incoronazione di “soa maestà” Chinota, regina dij Plareuj: ritrovo in piazza Martiri alle 20,30 per la fiaccolata per le vie del paese; poi la Chinota e la sua Corte si presenteranno al pubblico, davanti al Muncipio; quindi trasferimento al salone pluriuso “Don Manavello” per il brindisi augurale. Sabato 1° marzo ci si ritroverà nuovamente in piazza alle 14,30 per dare inizio alla sfilata di carri allegorici, maschere e gruppi folcloristici, nel corso della quale si svolgerà un animata battaglia di coriandoli: nel pomeriggio verrà premiata la “famiglia in maschera” più creativa, per poi concludere l’appuntamento con una maxi-merenda offerta a tutti i bambini. Gran finale della festa domenica 2, con la tradizionale fagiolata: dapprima la benedizione dei fagioli, poi, intorno a mezzogiorno, l’inizio della distribuzione; immancabile anche il “pranzo grasso” nella sede della Pro Loco, con la partecipazione di Chinota e corte (info e prenotazioni 338-41.06.173).

Bela Pignatera Marina Ruggiero e Primo Console Cristian Dima
CASTELLAMONTE – Entra nel vivo il 71° Storico Carnevale che ha presentato, sabato scorso, Bela Pignatera e Primo Console, ovvero Marina Ruggiero e Cristian Dima. Marina, peraltro, ha problemi di deambulazione a causa di un incidente occorsole 12 anni fa: problemi brillantemente superati grazie alla realizzazione di un’apposita carrozzina. Oggi, giovedì 27 febbraio, alle 20 è in programma la cena della polenta e merluzzo al padiglione in piazza della Repubblica; domani, venerdì 28, serata disco proposta dai coscritti del 2007; e sabato 1° marzo la cena di Carnevale aperta a tutti, con spettacolo del cabarettista-trasformista Paolo Drigo. Domenica 2 alle 9 il rinfresco al ristorante Tre Re e alle 10 partirà la sfilata con i protagonisti della manifestazione che raggiungerà piazza Vittorio Veneto dove verrà presentato il Re Pignatun, grande fantoccio di cartapesta che effigia un castellamontese illustre; poi, alla Rotonda Antonelliana alle 12,30, la benedizione e la distribuzione dei fagioli e alle 18 la Messa con i personaggi in costume. Lunedì 3 alle 20,30 ci sarà la tombola al padiglione, mentre mercoledì 5, come tradizione vuole, alle 20,30 da piazza del Mercato partirà la sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, che si concluderà con il rogo del Re Pignatun. Sabato 8 alle 20,30 la cena della Festa della Donna, in onore di Bela Pignatera, Primo Console e Pignatun. Per info e prenotazioni 347-32.36.807.

I Conti Ilaria Lusso e Daniele Lusso, e la Corte.
CASTELROSSO – Conto alla rovescia per il Carnevale della frazione, organizzato dalla Pro Castelrosso presieduta da Livio Daniele: protagonisti i Conti Ilaria Lusso e Daniele Lusso, e la Corte formata dalle paggette Emma Sussetto e Mia Caputo, le dame Sonia Daniele, Dalila Mandara, Giorgia Lusso, Silvia Anzola e gli alfieri Mattia Lusso, Alessandro Lusso, Mirko Maina e Stefano Tonon. La festa si aprirà domani, venerdì 28 febbraio, alle 20 al padiglione di piazza monsignor Santa, con la serata a base di polletto e patate e la musica del d.j. Alexio. Sabato 1° marzo, alle 20,30, il momento dell’incoronazione della Corte 2025, seguito dalla cena allietata da Lorenzo in Duo. Domenica 2, alle 10 la Corte presenzierà alla Messa e alle 11, in piazza Assunta, alla distribuzione di polenta e salsiccia, mentre nel pomeriggio parteciperà alla sfilata a Chivasso; alle 21 spettacolo “Carnevale fai da te? No Alpitour? Ahi, ahi, ahi!” con la compagnia di Nel Mondo di Alice e la Occasional Band. Lunedì 3, alle 10, incontro in frazione Pogliani con le maschere del chivassese e alle 12 con l’amministrazione comunale; alle 15, al padiglione, “Carnevale Bimbi”, con giochi, divertimento e merenda. Martedì 4, alle 10, visita all’asilo infantile, mentre in serata la Corte parteciperà al “Carnevale sotto le Stelle” a Chivasso. Sabato 8 alle 11 in piazza Assunta, per finire, la distribuzione di fagioli e cotiche

Bela Tolera, Isabella Caruso
CHIVASSO – La tradizione vuole che il Giovedì Grasso gli occhi dei chivassesi siano puntati sulla regina del Carnevale, la Bela Tolera. Oggi, giovedì 27, i tamburi richiameranno i cittadini per assistere alla passeggiata musicale della Tolera, dell’Abbà e della Corte che, dalle 20,30, attraverserà le vie del centro. Alle 21, al Teatro dell’Oratorio “Carletti”, la cerimonia di incoronazione dell’89ª Bela Tolera, Isabella Caruso, e al termine lo spettacolo comico-musicale del cabarettista chivassese Pippo Romano. Domani, venerdì 28, entrano nel vivo le visite che la Corte e i personaggi, ormai pienamente investiti dei loro poteri, effettueranno nelle scuole e nelle sedi delle associazioni cittadine. Alle 21,30, sempre al Teatro dell’Oratorio, ritorna il cabaret con lo spettacolo “Badola” del duo Marco & Mauro (ingresso 15 euro). Sabato 1° marzo, alle 21.30, nuovo momento di intrattenimento con “The Raco horror picture show” con Daniele Raco (evento sponsorizzato da Generali Assicurazioni agenzia di Chivasso).
Domenica 2, alle 11, la Corte presenzierà alla Messa in Duomo e dalle 15 sfileranno carri allegorici e gruppi mascherati di borghi e frazioni. Lunedì 3, in mattinata, tradizionale incontro delle maschere del chivassese in frazione Pogliani, ospiti della Pro Loco, per la distribuzione di fagioli e cioccolata calda; in seguito le Corti di Chivasso e Castelrosso incontreranno il sindaco a Palazzo Santa Chiara. Alle 16, al Teatro dell’Oratorio, “CarnevaleBimbi” proposto da EduGiocando.
Martedì 4, alle 21, la sfilata di “Carnevale sotto le Stelle” e alle 22, in piazza del Duomo, il rogo di Messer Carnevale. Mercoledì 5, alle 21 nel Teatro dell’Oratorio, “Family magic show”, spettacolo con i maghi Contini, Valey & Minù e Aimone (ingresso 10 euro, gratuito per i bambini fino a 12 anni). Venerdì 7, alle 21 al Teatro dell’Oratorio, “Concerto di Carnevale: 120 anni… di Bela Tolera” con la Filarmonica “Città di Chivasso”. Dove non indicato diversamente, l’ingresso a spettacoli ed eventi è libero e gratuito.

Conti 2025, Enrica Aloisio e Fabio Merlo e la corte
FOGLIZZO – Il 51° Carnevale foglizzese entra nel vivo, dopo la festosa presentazione dei Conti 2025, Enrica Aloisio e Fabio Merlo. Oggi, giovedì 27, le visite a scuole e casa di riposo-hospice. Sabato 1° marzo alle 14, dalla piazza del Mercato, partirà la sfilata di carri e maschere, aperta dagli Sbandieratori di Feletto; al termine la distribuzione di vin brulé da parte della Pro Loco che, ai bambini, riserverà pizza e cioccolata calda. Domenica 2 la distribuzione di fasoj e quaiette, nel cortile del Castello, avrà inizio alle 9,30 dopo la benedizione del parroco, contestualmente alla distribuzione di panini. Messa alle 11 con i Conti e il loro seguito; alle 12,30 il “pranzo grasso” nel salone del Castello (costo 20 euro, rivolgersi alla tabaccheria edicola Tavano, 011-98.83.054).

Il Generale Ulisse Falchieri
IVREA – Oggi, giovedì 27 febbraio, alle 14 avviene il passaggio dei poteri dal sindaco al Generale Ulisse Falchieri, e il popolo in piazza calza il berretto frigio. I bambini fanno festa dalle 15 in piazza Ottinetti e piazza Maretta, mentre parte il corteo che sosta alla fagiolata di via Palma, per poi visitare il vescovo, e quindi il sindaco in Municipio; alle 18,30 l’investitura di Oditori et Intendenti; e dalle 21, nelle piazze del centro, l’esibizione di marching band e gruppi folk: Marciapè Street Band, Fantomatik Orchestra, Rusty Brass Band, Carema Street Band, Bologna Bridge Band, Street Band di Rueglio, Bandakadabra, Prisma Band.
Sabato 1° marzo la mattinata è dedicata alle visite alle autorità e alla presentazione della scorta della Mugnaia, mentre alle 15 è in programma una passeggiata sui luoghi del Carnevale accompagnati dai Citoyens. Ma tutti gli occhi, alle 21, saranno volti al balcone del Municipio, dove farà la sua apparizione Violetta, la Vezzosa Mugnaia; al braccio del Generale Ulisse Falchieri si metterà alla testa del corteo, sfilando lungo le vie per raggiungere il Lungo Dora e assistere allo spettacolo pirotecnico, prima di aprire il ballo in piazza di Città.
Domenica 2 (unico giorno in cui, per accedere al centro storico, è previsto un biglietto di 15 euro: acquistabile su anyticket.it o ai varchi d’accesso) la mattinata si aprirà con le fagiolate del Castellazzo (piazza Maretta), San Lorenzo (Ex Polveriera), via Dora Baltea e San Bernardo (piazza della Chiesa) e il giuramento di fedeltà del Podestà; alle 10,30 la cerimonia della Preda in Dora sul Ponte Vecchio: il Podestà lancerà nel fiume una pietra delle mura del Castellazzo, in spregio al tiranno. E alle 14 il via alla marcia del Corteo Storico, con la sfilata dei gruppi ospiti e l’inizio della battaglia delle arance (battaglia che si ripeterà nei due pomeriggi successivi).
Lunedì 3 alle 9,30 si effettueranno le zappate, da parte di coppie di sposi dell’anno trascorso, nel luogo dove saranno innalzati gli scarli; alle 12,30 la cerimonia di consegna dell’Albero della Libertà e alle 13 il trofeo “Pala e pich” in piazza di Città. A sera, invece, si esibiranno la Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato e i figuranti del Carnevale sardo Su Maimulu di Gairo. Martedì 4 alle 11 in piazza Ottinetti il Palio degli Aranceri. Alle 20 inizierà l’abbruciamento dei cinque scarli, al temine del quale il corteo funebre raggiungerà piazza Ottinetti per esplodere nel saluto “Arvédze a giòbia ‘n bot”. Appendice del Mercoledì delle Ceneri: dalle 11 la distribuzione, in piazza Lamarmora, di polenta e merluzzo. Info su www.storicocarnevaleivrea.it.

Ciaplera Giorgia Ghiosso e Generale Massimo Baro e la corte
MONTANARO – Accolti con entusiasmo domenica, i giovani Ciaplera Giorgia Ghiosso e Generale Massimo Baro, attorniati dalla Corte – la Ciaplerina Anna Falvo e il Generalino Mattia Trillicoso, le Dame Carlotta Tessaro, Maia Signorini, Emma Pellegrin, Erika Ruzzante, gli Araldi Alex Crocco e Matteo Minetti –, saranno i veri “motori” del Carnevale del paese. Domani, venerdì 28 febbraio, dalle 19 al padiglione l’apericena e lo spettacolo teatrale della compagnia de La Rosa dei 20 “Sorpresi da una crisi di nervi nel mezzo dei meravigliosi anni ‘80” (20 euro, prenotazioni al 333-76.84.899; solo spettacolo 10 euro). Sabato 1° marzo dalle 14 visite a Borghi e Cantoni, Oratorio e Centro d’incontro; alle 20 la cena carnevalesca (prenotare al numero già indicato) e la serata danzante con l’orchestra di Maria Ravera. Domenica 2 dalle 9 la fagiolata dei coscritti del 2006; alle 10,30 la Messa e alle 15,30 il carnevale dei bambini al padiglione; alle 21 musica e balli con animazione di Zio Gibba, presenti le maschere dei paesi vicini. E per finire, lunedì 3 dalle 21, la sfilata sotto le stelle dei carri allegorici, che terminerà con la bruciatura dello scarlo (in caso di maltempo, l’appuntamento sarà annullato).
MURIAGLIO – Il Carnevale della frazione castellamontese s’inaugura domani, venerdì 28 febbraio, alle 20 con l’investitura del Generale e la sfilata notturna alla ricerca della Castagnera; alle 20,30 la cena di gala in onore dei personaggi (prenotazioni 389-76.09.850). Sabato 1° marzo distribuzione di fasoj e quajette a mezzogiorno. Alle 14,30 il ritrovo dei partecipanti alla Casa della Musica per l’avvio del corso mascherato sulle note della Banda musicale, con l’offerta delle ghiottonerie dei “cantun” muriagliesi e la partecipazione di Pifferi e Tamburi di Bajo Dora, Majorettes di Ozegna e diversi gruppi storici. Alle 17,30 la distribuzione dei fagioli grassi alla Casa della Musica.
POGLIANI – La frazione chivassese presenta quest’anno un nutrito programma di eventi carnevaleschi grazie al nuovo gruppo cooperativo Pro Pogliani. Domani, venerdì 28 febbraio, nella sede di via della Chiesa 2, serata disco in maschera, dalle 20, con hamburger, patatine e birra. Domenica 2 marzo, dalle 10, distribuzione delle tofeje da asporto e lunedì 3, alle 11 circa, ritrovo delle maschere del chivassese, con distribuzione di fagioli e cotiche, cioccolata calda e bugie; ingresso al padiglione dalle 12 (12 euro, info e prenotazioni: 349-14.56.410).
SAN GIORGIO – Annullato lo scorso anno, per la morte improvvisa dell’ex presidente della Pro Loco Gianluca Pintus, il Carnevale torna a proporsi più scintillante che mai. Oggi, giovedì 27 febbraio, alle 21 in piazza Ippolito Sangiorgio vengono presentati Castellana, Generale e il loro seguito in una serata animata dagli Sbandieratori di Cherasco e dalla musica della Filarmonica “Carlo Botta”; quindi l’atteso momento della presentazione del Babacio e poi, al padiglione in via Boggio, la serata con il duo Holiday. Domani, venerdì 28, in mattinata la visita dei personaggi alle scuole; alle 21 l’avvio della sfilata notturna dei carri allegorici e poi il ballo in maschera al padiglione, con la discoteca mobile Energia. Domenica 2 marzo, dalle 11, si distribuiscono fasoj e quaiette, dapprima in piazza nel capoluogo e alle 12 a Cortereggio (5 euro a porzione, munirsi di contenitore per l’asporto); alle 15 c’è il Carnevale dei bambini al padiglione, animato da “La magia delle bolle” di Loris Gallo e concluso dal rogo del Mini Babacio. Alle 19 apericena (10 euro) e dalle 21 ancora Loris Gallo anima la serata di gala in maschera. Lunedì 3, in giornata, visita alle case di riposo, e alla 20 al salone “Falconieri” la cena in onore dei personaggi con animazione di Piero Show (prenotare: 340-26.13.373). Infine martedì 4 il Carnevale ha termine con la fiaccolata – partenza alle 20,30 dall’abitazione dei personaggi – con la presenza del drago e della Filarmonica “Botta”, e il rogo del Babacio. Appendice giovedì 6 alle 20 al ristorante La Luna (0124/32.184): la Cena Grassa dell’associazione “Calvi, pelati, prossimi, aspiranti e simpatizzanti”.
CASABIANCA, RONDISSONE e TORRAZZA – Tradizionale distribuzione di fagioli, cotiche e dolci domenica 2 marzo, dalle 12, all’Oratorio “San Grato” di Casabianca di Verolengo. Per chi lo desidera, pranzo in Oratorio. Per informazioni: 333-35.32.111, 334-32.70.289. Fagioli grassi, domenica, anche a Rondissone: alle 10,30 Cavulera, Mulinè e Corte presenzieranno alla Messa; dalle 11,30 distribuzione in piazza Roma (5 euro per due porzioni di fagioli). A Torrazza, infine, sarà il Gruppo Alpini a proporre, martedì 4 marzo, la distribuzione dei fagioli grassi: alle 11 la distribuzione avverrà a Borgoregio, in piazza Giovanni XXIII, alle 11,30 in piazza del Municipio nel capoluogo.