Un caffè con il Don è la serie di incontri tenutosi nel periodo pre- pasquale (l ‘ultimo il 6 aprile 2025) ad iniziativa del parroco Don Gianpiero Valerio per creare e stimolare la relazione tra genitori che hanno iscritto i figli nelle comunità dal lui guidate: la Parrocchia della Madonna del S. Rosario (Chivasso) e S. Giacomo M. (Torrazza p.te) nonchè le Cappellanie di Borgoregio e Torassi.
Ogni incontro domenicale si è iniziato sempre con un’ accoglienza gioviale tra genitori e bambini e, a seguire, la S. Messa, punto focale di unità delle comunità.
Durante la S.Messa, seguendo tutti il libretto descrittivo della Liturgia detto “il Messalino” si è dato vita ad un coro di insieme definendo ogni momento e Parola della Messa.
Si è percepita una potenza di insieme tra popolo e Sacerdote nel pronunciare in coro le frasi della cerimonia.
Questa importante decisione del Sacerdote nasce dal voler ritornare alla comprensione della Santa Messa, piccoli e grandi, giovani e più adulti, tutti al pari: primo passo per una Chiesa che mette uguaglianza sotto lo sguardo del Signore e non esiste differenza tra il fedele che già è spesso in chiesa e chi si sta timidamente approcciando alla fede.
La semplicità, l’unità e l’uguaglianza si è nuovamente sentita nella preparazione del pranzo che è seguito: genitori e bambini impegnati al servizio nel preparare i tavoli, nel distribuire le portate… si è respirata una convivialità e freschezza di insieme, in sottofondo un servizio cucina parrocchiale attento ai bisogni della comunità presente, ha reso il momento accogliente.
Ospite gradita, nei pomeriggi domenicali, è stata la presenza di una Suora meravigliosa, viva testimonianza dell’Amore per Maria e per il Signore: Suor Henriette, una suora originaria del Benin che offre servizio, con le sue consorelle, nella diocesi di Casale Monferrato presso l’Istituto Nostra Signora di Lourdes, come cuoca, come catechista e al continuo servizio nelle Chiese locali.
La sua storia toccante , da un lato il racconto di lei che già da bambina era attratta del Signore, con il vivo desiderio di unirsi a Lui attraverso i sacramenti, ma, dall’altro, una persecuzione continua del suo papà, uomo crudo attaccato all’approccio animista (approccio diffuso in Africa) contro il cristianesimo dove cattiverie e maltrattamenti come frustrate, percosse e attentati alla vita erano all’ordine del giorno per chi non accettava il loro dio.
E’ stata una vera testimonianza di perseveranza e amore nel nome di Gesù.
Suor Henriette , nelle diverse Domeniche dedicate alle Famiglie che accostano i figli ai sacramenti della prima confessione , della Prima Comunione e della Santa Cresima, ha portato alla riflessione adulti e bambini temi centrali del cammino di Fede: volontà di volgere al bene, volontà di ricercare l’incontro con Dio, la certezza di avere un Dio vicino misericordioso e pieno di amore ,
Con la sua testimonianza ha toccato il tema del perdono: del bisogno di perdonare e allo stesso tempo di perdonarci, dell’ importanza di avvicinarci alla Confessione, e di come questo suo Perdono verso il suo papà l’ha condotta verso vie di serenità interiore e di vera gioia.
La sua viva testimonianza ha portato calore e sorriso tra i presenti …ecco la vera gioia cristiana, di colui che ama gioisce ha fiducia nonostante le prove.
Altro tema toccato: la vera Comunione con Cristo e di come lui ci riempie l’animo della sua forza della sua Parola e di come questa ispira i nostri gesti le nostre scelte tenendoci saldi e in equilibrio nella felicità e nella prova facendoci gustare non con emozioni effimere o fugaci come il mondo ci suggerisce, ma con pienezza anche le gioie che ci offre la vita.
Ed infine, nell’ ultima giornata, Suor Henriette ha parlato della potenza dello Spirito Santo che ci unisce con il Figlio e con il Padre, questa “terza Persona” che ci suggerisce il volere di Dio solo se noi siamo capaci di aprire il cuore e a ritagliare dei momenti, a scegliere di mettersi in relazione attraverso la preghiera.
Molto significativi anche i video proiettati negli incontri.
Ad esempio, nel giorno dedicato ai Cresimandi, si è scesi anche nel pratico della vita quotidiana facendo vedere ai genitori momenti di vita trascorsi dai loro figli “nel ritiro catechistico ad alta quota” del week end precedente.
Nel video si è evidenziata la bellezza dello stare insieme…lontano dai social, riscoprendo valori autentici in attività quotidiane di responsabilità come, ad esempio, preparare la tavola insieme, o le colazioni, i giochi all’aperto e poi la loro esperienza significativa dell’ adorazione eucaristica di 24 ore riscoprendo nel silenzio verità e valori da custodire nel proprio cuore.
Unita alla realtà vissuta e alla testimonianza della Suora, si è visto anche un video avente per oggetto il bullismo: un gruppo di ragazze che maltratta e offende una ragazza in modo sostanziale.
Queste proposte sono state poi trattate insieme (Don, catechiste e genitori) in piccoli gruppi di condivisione, così da ascoltare e ascoltarsi ecco che tanti temi sono emersi:
* la parrocchia come Luce nel mondo volta a trasferire insieme alla famiglia valori sani;
* è emerso il desiderio e la sensibilità delle Famiglie di “annaffiare” questi semi in sviluppo ”con acqua di verita’- La Parola di Gesù che trasforma le relazioni in relazioni vere e sane.
* è emerso anche il desiderio dei genitori , di incontrarsi più spesso, di costruire relazione, perchè quel tempo che sembra faticosamente ritagliato tra gli innumerevoli impegni di sport, di lavoro e di vita, risulta poi un momento prezioso dove l’amore tra gli uni e gli altri fa stare bene, condividere fatiche, timori sul futuro e gioie sotto la Profondità del Signore …ci fa crescere in unità.
In un mondo che spesso fa sentire soli e individualisti e si basa su false apparenze, in un mondo dove il ragazzo cerca sempre più se stesso e ha il desiderio di scegliere con equilibrio… il contesto parrocchiale diventa sinonimo di unità e di famiglia, un punto di riferimento e di dialogo costruttivo un luogo stretto e legato dalla vicinanza con Dio che nel cuore tesse una alleanza infinita… che fa dirigere le nostre azioni e vedute.
Tutti gli incontri voluti da don Gianpiero sono stati significativi per le famiglie, perchè sono stati segno di gioia dell’essere in Cristo, gioia delle cose semplici e segno di una chiesa domestica relazionale che unisce Gesù al popolo di Dio.
Incontri questi, che hanno sempre più il profumo di una pastorale con le famiglie e per le famiglie .
Ringrazia Don Gianpiero e i catechisti tutti i partecipanti e augura buona settimana Santa che l’incontro sempre più personale in ognuno di noi con Gesù sia esperienza del Risorto e che sia Pentecoste nei Cuori.
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
335 8457447
Grazie
***