Domenica 3 luglio la comunità noaschina salirà – come da antichissima tradizione – al Santuario mariano della Madonna del Truc, dedicato alla visitazione della Vergine a Santa Elisabetta ed edificato in seguito a miracolosa apparizione lungo il sentiero che sale dalla borgata Jerener all’alpeggio Truc.
Situato in posizione dominante a circa 1300 metri di altezza, questo santuario è sede di venerazione alla Vergine da epoca antichissima: se ne trovano tracce nelle visite pastorali della fine 1600, ma l’inizio del culto è da considerarsi ben precedente.
La grande devozione popolare fece sì che i montanari costruissero in principio un pilone, poi una chiesetta, ampliata e distrutta più volte da valanghe.
Tra il 1928 e il 1929 fu restaurato ed ampliato, vennero costruite la sacrestia e la casa adiacente; altri restauri (quello più imponente fu realizzato nel 1984 dal reverendo don Carlo Avenatti) seguirono per conservarlo fino ad oggi, per custodire questo santuario semplice ma ben curato, che risulta uno dei meglio conservati e maggiormente frequentati in tutta la valle.
La prima domenica di luglio, centinaia di fedeli vi salgono per le funzioni religiose: anche quest’anno la parrocchia di Noasca, col patrocinio del Comune, ha voluto rispettare l’impegno.
I festeggiamenti inizieranno alle 20 di sabato 2 luglio, con la meditazione del Santo Rosario e alle 22.30 i “ricordi” degli antichi mortaretti (e per chi volesse la possibilità di campeggiare sui prati nei pressi del Santuario).
Domenica 3 luglio sarà il gran giorno della festa.
Al santuario si arriva con un percorso a piedi di circa un’ora su sentiero medio facile dalla frazione Jerener (ma dalle 8.30 sarà attivo il servizio elicottero partendo dalla frazione Fè inferiore), e all’arrivo sarà disponibile una colazione di benvenuto a base di the e caffè.
Le celebrazioni avranno inizio alle 9.30, la S. Messa solenne delle 11. Alle 14,30 la preghiera dei Vespri, con la meditazione del S. Rosario e Processione.
Alle 12.30 sarà servito il pranzo (risotto, polenta, spezzatino, vino e caffè al costo di 15 euro): informazioni e prenotazioni ai numeri 347-63.43.334 o 348-74.22.491.