Torna, dopo due anni di stop, la Sagra della Castagna, 22ª edizione. Nata sotto l’egida della ex Comunità montana Dora Baltea e poi portata avanti dal Comune e un folto numero di volontari, la kermesse è ora organizzata dalla neonata Pro Loco in sinergia col Comune.
“Dalla fondazione nello scorso aprile – commenta la presidente Isabella Bretti – la nostra associazione ha proposto una prima cena sociale e una serata musicale a luglio; dopo le feste religiose di agosto con il tradizionale incanto, abbiamo poi partecipato alle Giornate della Serra a Borgofranco preparando le nostre tipiche castagne e burro. Ma questo della Sagra è il vero banco di prova. Fatti i conti con impegni e risorse, abbiamo deciso di partire con un programma essenziale, sperando di essere comunque all’altezza delle passate edizioni e di poter incrementare le proposte negli anni a venire”.
Oggi, sabato 15 ottobre si partirà con un pomeriggio dedicato ai più giovani: dalle 15,30 i componenti del Consiglio comunale delle Ragazze e dei Ragazzi individueranno quello che diventerà il Sentiero della Pace e proporranno le proprie idee su come segnalarlo e promuoverlo, oltre a portare avanti l’iniziativa “Puliamo il mondo”, volta a prendersi cura del territorio comunale mantenendolo pulito e in ordine.
Domenica 16 la Sagra si aprirà ufficialmente con la Messa, alle 10, la benedizione delle castagne e dei premi e la sfilata delle autorità.
Fino alle 18 sarà possibile visitare la mostra mercato dei prodotti tipici e naturali, assaggiando e acquistando caldarroste, canestrelli alle castagne e birra alle castagne; non mancheranno gli intrattenimenti musicali.
Si potranno inoltre visitare il Mulino, l’Essiccatoio e l’Ecomuseo della Castagna, percorrendo i sentieri boschivi.
Alle 17 le premiazioni dei concorsi per le migliori castagne crude e per vetrine e angoli caratteristici. In alternativa all’auto (in paese i parcheggi sono scarsi), sarà possibile raggiungere Nomaglio a piedi sulle mulattiere che partono da San Germano e da Montestrutto, con la navetta gratuita con capolinea nel parcheggio dei Balmetti a San Germano e fermata unica nell’area mercatale di Borgofranco, con una corsa ogni mezz’ora dalle 9.30 e ultima discesa alle 19. Grazie alla collaborazione con la Pro Loco di Borgofranco e gli Amis dij Balmit, prima di salire a Nomaglio sarà possibile visitare alcuni dei tradizionali Balmetti, aperti per l’occasione da proprietari e associazioni.
Info: proloconomaglio@gmail.com, 347/86.47.884 o i profili social (Facebook e Instagram proloco_nomaglio).
Per la visita ai Balmetti: 340/92.85.284 (Amis dij Balmit) e 340/38.03.109 (Pro Loco Borgofranco).