(Elisabetta Acide) – Tutto è pronto per la seconda Assemblea Nazionale del cammino Sinodale, delle Chiese in Italia.

Dal 31 marzo al 3 aprile nell’ Aula Paolo VI in Vaticano, a Roma, i delegati delle equipe sinodali delle Diocesi Italiane rinnoveranno l’ esperienza della Chiesa – sinodo, in cammino di comunione.

Lo ricordiamo, il cammino iniziato nel 2021 ha visto la partecipazione della Chiesa in tutte le sue componenti, in un crescendo di ascolto, dialogo, cantieri, nell’ attraversamento delle diverse “fasi”: narrativa , sapienziale ed ora profetica.

Saranno presenti a Roma anche i delegati della Diocesi Eporediese, accompagnati e guidati dal vescovo S.E.R. Mons. Daniele Salera.

L’ incontro a Roma, che segue la prima Assemblea sinodale

– di cui abbiamo parlato nel ostro articolo  che si può rileggere cliccando qui –

svoltosi a novembre 2024   e che ha visto la fase diocesana con una sintesi  restituita Roma, nel mese di febbraio, riunirà oltre mille partecipanti dei rappresentanti Diocesani:

Vescovi, delegati delle Diocesi e invitati, e come obiettivo l’approvazione delle Proposizioni, frutto del discernimento ecclesiale nel cammino della Chiesa italiana.

Le proposte, contenute nel Documento, che saranno analizzate, esplicitano le tre dimensioni della “conversione pastorale” secondo la struttura indicata dai Lineamenti, dello Strumento di Lavoro sperimentato nelle Diocesi.

Si apre dunque l’ Assemblea con la riflessione sul rinnovamento missionario della mentalità ecclesiale e delle prassi pastorali all’ insegna della prossimità.

Diversi i tavoli di lavoro ai quali prenderanno parte i convenuti: formazione missionaria dei battezzati alla fede e alla vita; la corresponsabilità nella missione e nella guida della comunità; il rinnovamento della mentalità ecclesiale e delle prassi pastorali .

Le proposte, dopo l’approvazione, verranno poi consegnate ai Vescovi che, in Assemblea, indicheranno gli orientamenti per le scelte da attuare  nelle Chiese locali, per la conversione sinodale e missionaria.

Attendiamo dunque gli “orientamenti” e ricordiamo le “fatiche” e l’ impegno delle equipe sinodali impegnate  e il cammino sinodale di tutti i battezzati, nel discernimento e ricerca della “volontà di Dio”, come comunità cristiana, in coerenza con il pensiero di san Giovanni Crisostomo:

”Ἐκκλεσία συνόδου ἐστὶν ὄνομα». Chiesa e sinodo sono sinonimi. Chiesa e sinodo esprimono la stessa realtà e sono, quindi, inseparabili.”