Dal 25 al 31 luglio, l’intensa settimana di lezioni, organizzata dal direttore artistico Manuel Staropoli, presenta _tre appuntamenti concertistici_ di notevole interesse, tutti in programma nella bella Chiesa di Santa Marta in via All’Asilo e nella Chiesa dei SS Pietro e Solutore in piazza Ruggia, nell’ambito della rassegna musicale Antiqua.

Il primo, “Dal Mediterraneo al Mare del Nord: viaggio tra cantate, concerti e triosonate nell’Europa barocca”, avrà luogo lunedì 25 luglio alle 21.15 vedrà protagonisti i vincitori del Corso del 2021. Venerdì 29 luglio alle 21.15, sarà la volta di “Tesori musicali del Barocco”, il tradizionale concerto di metà corso che coinvolgerà sia allievi, sia docenti;  il pubblico verrà accompagnato in un affascinante excursus nei diversi stili del Barocco europeo. Il trittico barocco di Romano Canavese si chiuderà domenica 31 luglio ore 20 nella maestosa chiesa dei Santi Pietro e Solutore con “Hortus musicus”, il concerto finale degli allievi e delle allieve dei corsi intermedi e avanzati del Corso Internazionale di Musica Antica.

I concerti saranno successivamente visibili in streaming sulla pagina You Tube dell’Accademia del Ricercare.

Ingresso con offerta a partire da 5 euro.

Le foto sono della passata edizione.