Storico Carnevale di Ivrea 2025, il programma
Domenica 16 febbraio 2025
Terzultima Domenica di Carnevale
ore 09.00
Fagiolate.
Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate di Bellavista (viale Kennedy) e San Giovanni (piazza Boves). Visita del Generale, dello Stato Maggiore e Pifferi e Tamburi alle Fagiolate.
ore 10.40
Presa in consegna del Libro dei Verbali presso lo studio del Gran Cancelliere – piazza Freguglia.
Il Sostituto del Gran Cancelliere prende in consegna dal Gran Cancelliere il Libro dei Verbali sul quale verranno annotati tutti gli accadimenti del Carnevale.
Dalle 11.00 alle 17.00
I sapori del Carnevale: Villaggio Arancio in piazza Ottinetti con stand gastronomici e la partecipazione dell’Albo Fagiolate e del Comitato della Croazia – Polenta e Merluzzo.
ore 11.30
Cerimonia della Prise du Drapeau in Piazza di Città.
Cerimonia militare della consegna della bandiera dello Stato Maggiore all’inizio di ogni campagna seguita dalla parata dello Stato Maggiore e dei Pifferi e Tamburi.
ore 12.30
Pranzo di apertura del Carnevale.
ore 14.30
Alzata degli Abbà.
Il corteo si reca presso l’abitazione di ciascun Abbà, i piccoli Priori rappresentanti delle parrocchie cittadine, per la cerimonia dell’Alzata.
ore 14.30 Parrocchia di San Grato;
ore 15.00 Parrocchia di San Maurizio;
ore 15.30 Parrocchia di Sant’Ulderico;
ore 16.00 Parrocchia di San Lorenzo;
ore 16.30 Parrocchia di San Salvatore.
ore 17.00
Generala in piazza Città.
Domenica 23 febbraio 2025
Penultima Domenica di Carnevale
ore 9.00
Fagiolate.
Distribuzione dei fagioli grassi presso le fagiolate di Montenavale, Cuj dij Vigne (via Lago San Michele), Torre Balfredo (via Grandina) e Santi Pietro e Donato (via San Pietro Martire).
ore 10.00
Parata dei carri da getto nelle vie del centro cittadino e presentazione in piazza del Rondolino.
Mercatino degli aranceri in piazza Ottinetti fino alle 17:00.
ore 12.00
Riappacificazione degli abitanti dei Rioni di San Maurizio e del Borghetto sul Ponte Vecchio.
Il delegato del Bano della Croazia per il Borghetto e il Console Maggiore di San Maurizio, incontrandosi sul ponte, rievocano la riappacificazione tra i due rioni storicamente antagonisti.
ore 12.30
Pranzo della Croazia in Borghetto.
ore 14.30
Alzata degli Abbà.
Il corteo si reca presso l’abitazione di ciascun Abbà, i piccoli Priori rappresentanti delle parrocchie cittadine, per la cerimonia dell’Alzata.
ore 14.30 Parrocchia di San Grato;
ore 15.00 Parrocchia di San Maurizio;
ore 15.30 Parrocchia di Sant’Ulderico;
ore 16.00 Parrocchia di San Lorenzo;
ore 16.30 Parrocchia di San Salvatore.
ore 17.00
Generala in Piazza di Città.
Giovedì 27 febbraio 2025
Giovedì Grasso
ore 09.00
Visita del Generale con lo Stato Maggiore, Pifferi e Tamburi e gli Alfieri alle scuole di Ivrea.
Termine della visita presso la scuola elementare Fiorana per il tradizionale pranzo.
ore 14.00
Passaggio dei poteri in Piazza di Città.
Nel Palazzo Municipale il Sindaco affida simbolicamente i poteri civili della Piazza al Generale.
Lettura dell’Ordinanza del Generale da parte del Sostituto del Gran Cancelliere.
Calzata del Berretto Frigio.
ore 14.30
Salita del Generale a Cavallo e marcia del Corteo Storico da Piazza di Città.
ore 15.00
Feste dei bambini in piazza Ottinetti e in piazza Maretta. Giochi e animazione.
ore 15.00
Partenza della Marcia.
La Marcia procede secondo il seguente percorso: corso Cavour, corso Nigra, Borghetto, piazza Gioberti, via Arduino, via Palestro, corso Massimo d’Azeglio fino alla Chiesa di San Lorenzo per poi tornare in centro e raggiungere piazza Castello attraverso via Palma e via delle Torri.
ore 16.15
Visita al Monsignor Vescovo presso il Seminario Maggiore.
Il Corteo Storico viene ricevuto presso il Seminario Maggiore, dove il Generale presenta al Vescovo gli Ufficiali e gli Abbà ai quali viene porto il rituale dono.
ore 17.30
Visita degli Abbà al Sindaco presso il Municipio.
La Marcia scende al Palazzo Municipale dove nella Sala Dorata il Primo Cittadino riceve l’omaggio dei piccoli Priori e offre loro i doni di rito.
ore 18.00
Generala in piazza Città.
Al termine del giro i Pifferi e Tamburi eseguono la Generala in onore del Generale.
ore 18.30
Cerimonia di Investitura degli Oditori e degli Intendenti Generali delle Milizie e Genti da Guerra del Canavese in Municipio
ore 21.00
Bande e spettacoli in città.
Sfilata ed esibizione di bande e gruppi ospiti nel centro storico.
Sabato 1 marzo 2025
Sabato di Carnevale
ore 08.15
Visita del Generale, del Sostituto Gran Cancelliere e dello Stato Maggiore alle Autorità Militari.
ore 11.00
Parata della Scorta d’Onore della Mugnaia in piazza Ottinetti.
ore 12.00
Presentazione della Scorta d’Onore della Mugnaia al Generale in Piazza di Città.
ore 15.00
Un’ora con i Citoyens: passeggiata nei luoghi del Carnevale a partire da piazza Ottinetti.
ore 21.00
Presentazione della Vezzosa Mugnaia dal balcone del Palazzo Municipale.
ore 21.30
Marcia del Corteo Storico, fiaccolata goliardica e sfilata delle squadre degli aranceri a piedi.
Percorso: Piazza di Città, via Arduino, piazza Maretta, via Guarnotta, Ponte Vecchio, via Gozzano, piazza Lamarmora, corso Nigra, corso Cavour, corso Gallo, corso Botta, piazza Balla, via Palestro, piazza Castello, Piazza di Città.
ore 22.30
Spettacolo pirotecnico sul Lungo Dora in onore della Vezzosa Mugnaia.
ore 23,00
Termine del Corteo Storico con ballo della Mugnaia e del Generale in Piazza di Città.
Feste degli aranceri nelle rispettive piazze.
Domenica 2 marzo 2025
Domenica di Carnevale
ore 09.00
Fagiolate.
Distribuzione dei fagioli grassi presso le Fagiolate del Castellazzo (piazza Maretta), San Lorenzo (Ex Polveriera), via Dora Baltea e San Bernardo (piazza della Chiesa).
ore 09.30
Giuramento di Fedeltà del Magnifico Podestà in piazza Castello.
ore 10.00
Visita della Mugnaia e del Generale alla Fagiolata Benefica del Castellazzo in piazza Maretta.
Giuramento degli Armigeri al Podestà in Piazza di Città
ore 10.30
Cerimonia della Preda in Dora sul Ponte Vecchio.
Il Podestà, accompagnato dal suo seguito, dai Credendari, dagli Alfieri e dai Pifferi e Tamburi, getta dietro di sé la pietra tratta dal Castellazzo in segno di rifiuto di ogni forma di tirannia. La Mugnaia con il Generale, lo Stato Maggiore e la Scorta d’Onore assistono alla Cerimonia dalla sponda destra del fiume.
ore 11.00
Sfilata dei gruppi ospiti sul Lungo Dora e presentazione in Piazza di Città.
ore 13.00
Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio e preparazione alla Battaglia delle Arance.
ore 14.00
Inizio della Marcia del Corteo Storico da Piazza di Città e sfilata dei gruppi ospiti.
Battaglia delle arance. Le nove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia delle arance con i tiratori sui Carri da Getto nelle piazze di tiro: piazza Ottinetti, Piazza di Città, Borghetto, piazza del Rondolino e piazza Freguglia.
ore 15.00
Sfilata ed esibizione di gruppi di sbandieratori in corso Massimo d’Azeglio.
ore 17.30
Generala in Piazza di Città.
Lunedì 3 marzo 2025
Lunedì di Carnevale
ore 09.30
Zappate degli Scarli. Il Generale accompagna le coppie di sposi designate sul luogo dove sarà innalzato lo Scarlo.
ore 9.30 Parrocchia di San Maurizio;
ore 10.00 Parrocchia di Sant’Ulderico;
ore 10.30 Parrocchia di San Lorenzo;
ore 11.00 Parrocchia di San Salvatore;
ore 11.30 Parrocchia di San Grato
ore 12.30
Cerimonia della consegna dell’Albero della Libertà in Piazza di Città
ore 13.00
Trofeo Pich e Pala in Piazza di Città. Sfida di tiro lungo dell’arancia.
Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio
ore 14.00
Marcia del Corteo Storico a piedi e visita alle Squadre degli aranceri: Tuchini del Borghetto, Mercenari, Diavoli, Pantere, Credendari, Scacchi, Arduini, Asso di Picche e Morte.
Battaglia delle arance. Le nove Squadre a piedi danno vita alla Battaglia delle arance con i tiratori sulle Pariglie e sui Tiri a quattro su un unico percorso: piazza Ottinetti, Piazza di Città, Borghetto, piazza del Rondolino e piazza Freguglia.
ore 17.30
Generala in Piazza di Città.
ore 21.00
Bande e spettacoli in città.
Sfilata ed esibizione di bande e gruppi ospiti nel centro storico.
Martedì 4 marzo 2025
Martedì di Carnevale
ore 11.00
Palio degli Aranceri in piazza Ottinetti.
ore 13.00
Inquadramento dei Carri da getto in corso M. d’Azeglio
ore 14.00
Inizio della Marcia del Corteo Storico e sfilata dei gruppi ospiti.
Battaglia delle arance
ore 18.00
Premiazione delle Squadre degli aranceri a piedi e dei carri da getto in Piazza di Città.
ore 20.15
Partenza del Corteo Storico per l’abbruciamento degli Scarli delle Parrocchie di San Maurizio, Sant’Ulderico e San Lorenzo.
ore 21.30
Abbruciamento dello Scarlo della Parrocchia San Salvatore alla presenza della Vezzosa Mugnaia in Piazza di Città.
ore 22.15
Abbruciamento dell’ultimo Scarlo, Parrocchia di San Grato in piazza Lamarmora
Marcia funebre.
ore 22.45
Tradizionale saluto “Arvédze a giòbia ‘n bot” in piazza Ottinetti.
Dopo la fine della marcia in piazza Ottinetti, il Generale e lo Stato Maggiore tenendosi a braccio e cantando la Canzone del Carnevale si recano di corsa al Palazzo Municipale.
ore 23.00
Verbale di chiusura in Piazza di Città.
Mercoledì 5 marzo 2025
Mercoledì delle Ceneri
ore 11.00
Tradizionale distribuzione di polenta e merluzzo organizzata dal Comitato della Croazia – Polenta e Merluzzo in piazza Lamarmora.
Carnevalone di Chivasso, il programma
Sabato 15 febbraio
Ore 17.00 – Piazza Carletti – Palazzo “Rubatto” (sede Pro Loco Chivasso “L’Agricola”)
La pasticceria Bonfante – Franco Olivetti presenterà al pubblico il dolce di Abbà.
Apertura del Carnevale Storico del Carnevale Chivassese.
Domenica 16 febbraio
Rievocazione storica dell’investitura dell’Abbà
Ore 15.00 – Palazzo Santa Chiara: partenza del Corteo Storico e sfilata lungo le vie del centro storico.
Ore 16.30 – Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta: Presiede Don Davide Smiderle, Prevosto dell’Insigne Collegiata di Santa Maria Assunta, Esibizione e cerimonia di investitura dell’Abbà Enzo Aldo Fioretto.
Ore 16.30 – Balcone di Palazzo “Rubatto”: consegna delle Chiavi della Città e lettura del proclama dell’Abbà.
Sabato 22 febbraio
Ore 18.30 – Piazza Carletti – Palazzo “Rubatto” (sede Pro Loco Chivasso “L’Agricola”): presentazione del libro Vivaldi – Il buio e la luce di Orlando Perera.
Ore 21.00 – Teatro Oratorio Beato Angelo Carletti:
Concerto di Carnevale – La grande scuola veneziana del ‘700
Ensemble Andromeda (Campagnola e Associazione Contatto).
Domenica 23 febbraio
Ore 9.00 – Cortile Oratorio Beato Angelo Carletti:
Fagiolata Benefica
Offerta libera il cui ricavato sarà devoluto alla Parrocchia di Santa Maria Assunta per il restauro delle volte del Duomo.
Giovedì 27 febbraio
Solenne incoronazione della Bela Tolera
Ore 20.30 – Passeggiata musicale della Bela Tolera, dell’Abbà e della Corte per le vie del centro storico, accompagnati dalla Filarmonica “Città di Chivasso” e dalla Fanfara dei Bersaglieri “G. Verdi” e delle Maschere ospiti.
Ore 21.00 – Teatro Oratorio Beato Angelo Carletti: Cerimonia di incoronazione della 89ª Bela Tolera Isabella Caruso.
Al termine della Cerimonia: intrattenimento comico-musicale con il comico chivassese Pippo Romano.
Venerdì 28 febbraio
Ore 21.30 – Teatro Oratorio Beato Angelo Carletti:
Spettacolo comico BaDoloA con Marco & Mauro
Ingresso: €15 (fino ad esaurimento posti)
Prenotazioni via WhatsApp: 348 866 3995.
Sabato 1 marzo
Ore 21.30 – Teatro Oratorio Beato Angelo Carletti:
The Raco Horror Picture Show con Daniele Raco
Serata di cabaret organizzata da General Assicurazioni.
Ingresso libero (fino ad esaurimento posti).
Domenica 2 marzo
Ore 11.15 – Duomo Collegiata di Santa Maria Assunta:
Santa Messa presieduta da Don Davide Smiderle, Prevosto dell’Insigne Collegiata di Santa Maria Assunta.
Benedizione della Bela Tolera, Abbà e Corte.
Ore 15.00 – Centro storico:
Sfilata di Carnevale con la partecipazione di Borghi e Frazioni Chivassesi, carri allegorici e maschere ospiti per le vie del centro storico.
Lunedì 3 marzo
Ore 16.00 – Teatro dell’Oratorio Beato Angelo Carletti:
Carnevale Bimbi
Spettacolo per bambini di tutte le età a cura dell’Associazione Ohana.
Ingresso libero.
Martedì 4 marzo
Ore 20.00 – Centro storico:
Carnevale sotto le stelle
Sfilata di gruppi mascherati di Borghi e Frazioni Chivassesi, carri allegorici e maschere ospiti per le vie del centro storico.
Ore 22.00 – Piazza della Repubblica:
Rogo di Messer Carnevale.
Mercoledì 5 marzo
Ore 21.00 – Teatro dell’Oratorio Beato Angelo Carletti:
Gran Galà della Magia
Performance dei maghi Contini Marco Aimone e Mago Valery.
Spettacolo di magia dedicato a bambini e famiglie.
Ingresso: €10 – Gratuito per bambini fino a 12 anni (fino ad esaurimento posti).
Mercoledì 7 marzo
Ore 21.00 – Teatro Oratorio Beato Angelo Carletti:
Concerto di Carnevale: 120 anni… di Bela Tolera
Musica a cura della Filarmonica “Città di Chivasso”.
Ingresso libero.
Domenica 9 marzo
Ore 10.00 – Presentazione delle Maschere e dei Gruppi Ospiti.
Ore 11.00 – Passeggiata delle Maschere e dei Gruppi musicali e folcloristici.
Ore 14.30 – Centro storico:
Gran Carnevalone
Sfilata con carri allegorici, bande e maschere per le vie del centro storico.
Ingresso gratuito per i bambini fino a 12 anni e residenti chivassesi.
Sabato 22 marzo
Ore 17.00 – Palazzo Rubatto (sede della Pro Loco):
Presentazione del libro Artonìr di Gina Giordano.
Ingresso gratuito.
Redazione Web
***
Per restare sempre aggiornati sulla comunicazione pastorale proposta da www.risvegliopopolare.it, è possibile iscriversi al nostro
Canale di Whatsapp – cliccando qui –
Ciascuno di Voi (ogni persona, Parrocchia, gruppo, Ente, Istituto) può inviare corrispondenze, appunti, fotografie, brevi filmati, anche utilizzando la casella mail dedicata all’edizione web
risveglioweb@risvegliopopolare.it
che sarà come sempre scaricata ogni giorno.
Tutti i Vostri contributi saranno subito esaminati.
Chi preferisce potrà utilizzare whatsapp al numero
335 8457447
Grazie
***